Inchiostri UV e quadricromia. Consigli utili

come fare serigrafia in quadricromia con inchiostri UV

Ho appena iniziato a lavorare con inchiostri uv ma sto trovando difficoltà con la quadricomia. Mi puoi dare qualche coniglio?

Pasquale, Milano

L’argomento è molto vasto, ma provo a darti un’idea di come funziona la cosa.
Se stampi con inchiostri UV credo tu sia a un livello superiore, visto che per lavorare con quel tipo di inchiostri occorrono attrezzature e tecniche piuttosto consistenti.

La quadricromia funziona per sovrapposizione dei tre colori primari dell’ambiente colore CMYK, cioè il giallo, il magenta e il ciano appunto, con l’aggiunta del nero.
La cosa importante stampando in quadricromia è la separazione dei colori e qui si apre un mondo.

Posso darti almeno queste indicazioni.
– verifica che i colori che usi abbiano un profilo colore (il tuo fornitore dovrebbe potertelo fornire)

– carica in photoshop o illustrator il profilo relativo ai colori che usi (questo ti permetterà di ottenere un buon risultato cromaticco rispetto al file)

– chiedi al tuo fornitore quali telai sono da preferire per stampare in quadricromia con i suoi inchiostri (12o fili, 140 fili o altro): il numero di fili e il diametro del filo sono determinanti per una buona riuscita di una quadricromia.

– scegli le racle a durezza giusta (anche qui fatti consigliare dal fornitore): normalmente un 75 shore è un buon valore per stampare con molto dettaglio e un giusto deposito.

Per affrontare la quadricromia dal lato giusto occorre conoscere questi parametri e saperli gestire e non si può oggettivamente risolvere tutto in poche righe.

Se vuoi puoi leggere un mio articolo sulla quadricromia anche sul sito di Accademia Serigrafica.

Angelo Barzaghi per CPL Fabbrika

Vedi Anche:

Da poco ho fondato un piccolo marchio di abbigliamento (per ora magliette felpe e cappellini) producendo tramite terzi un centinaio...

Vorrei aprire un laboratorio per la stampa su ceramica di foto per tombe e loculi. Quali sono le tecniche di stampa...

Scrivo perché non riesco a trovare un inchiostro che mi dia una buona adesione su pannelli di polietilene. Questi pannelli...

Ho un problema da risolvere: quando ho finito di impressionare l'immagine nella tela per serigrafia e lavo con acqua tiepida,...

Foto di copertina tratta da: for-ma.net Si può serigrafare su oggetti strutturati come vasi, piatti, tazze in ceramica? Su oggetti...

Buonasera, ho stampato dei palloncini con inchiostro PC Sericom, ma quando vado a rigonfiarli la stampa si sgretola e si...

Sono un grafico di un'azienda serigafica, ho lavorato 20 anni in un'altra azienda ed avendo visto le varie lavorazioni, mi...

Volevo sapere un prodotto adatto per stampare le sacche di nylon e i sacchetti di plastica (i classici sacchetti trasparenti...

Vorrei qualche consiglio per realizzare una buona "emulsionatura" dei telai. Alfredo Ecco in sintesi i passi fondamentali per realizzare una...