Come stampare in serigrafia con inchiostro luminescente

come stampare con effetto forsforescente

Noi vorremmo proporre a un nostro cliente una stampa per l’appunto con inchiostro fosforescente e pertanto vorremmo sapere se è possibile anche con stampa offset (ho letto del vostro prodotto però per uso serigrafico) e quindi supporti cartacei e se ci sono delle norme di legge che ne regolano o limitano gli usi (per es. su packaging alimentari o farmaceutici o altro).

Silvio

Credo lei si riferisca all’ inchiostro luminescente, cioè a quel tipo di inchiostro che fa sì che le stampe, poste al buio, si illuminino di una debole luce giallo-verde. Il fenomeno dura per qualche tempo, poi si esaurisce.

Non sono al corrente di prodotti di questo tipo adatti alla stampa offset, ma immagino esistano, visto che le polveri luminescenti sono regolarmente in commercio.

Per quanto riguarda la stampa serigrafica la situazione è piuttosto semplice:

– Per la stampa su tessuto esiste l’inchiostro plastisol luminescente già pronto all’uso. Si stampa come un normale inchiostro plastisol, polimerizza a 160°C, per accentuarne l’effetto si consiglia di stampare con telaio a pochi fili (34-43 fili/cm).

– per la stampa su carta e su qualsiasi altro supporto occorre prepararsi l’inchiostro: si acquista la polvere luminescente che si aggiunge, volta a volta ,alla base trasparente dell’inchiostro più adatto al supporto.

Consideriamo un supporto cartaceo: si utilizza l’inchiostro vinilico opaco/lucido a base solvente Serimat o Serigloss, di cui si sceglie la base trasparente.
Si aggiunge alla base la polvere luminescente, in percentuali attorno al 15-20% e si stampa a basso numero di fili. L’inchiostro asciuga a temperatura ambiente.

Non conosco nel dettaglio la normativa per il packaging degli alimenti. Comunque posso osservare che l’inchiostro sta all’esterno dell’imballaggio e comunque la scheda di sicurezza del Serigloss afferma che tale inchiostro è classificato “Toys”, ed è perciò conforme alla direttiva europea per le colorazioni del giocattolo.

CPL Fabbrika è in grado di fornire sia l’inchiostro plastisol già pronto, sia i due componenti per stampa serigrafica su altri tipi di supporto.

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

In fase di prestampa capita di dover modificare il valore cromatico di un solo colore. Ecco come farlo senza andare...

Sto stampando sia su carta che su tessuto. La grafica è un quadrato. Ho notato che sugli angoli, quando passo...

La preparazione del file è fondamentale per ottenere un nero coprente sulla pellicola, ovvero un nero che permetta una incisione...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Ho riscontrato un problema con inchiostro Modatex bianco: durante il lavaggio della maglietta il colore si crepa. Il mio unico...

Ho comprato l’inchiostro serigrafico Plastisol di colore bianco, nella descrizione viene indicato come già pronto all’uso e quindi senza necessità...