Quale inchiostro è adatto per la stampa su pietra e sassi?

serigrafia su pietra e sassi

Il nostro prodotto, adatto alla stampa su pietra, è l’inchiostro serigrafico a base solvente Seriprop .

Trattandosi di inchiostro serigrafico, ha consistenza pastosa.
Per utilizzarlo a pennello occorre diluirlo con quantità opportuna di Diluente Lento 23

Il Seriprop è disponibile naturalmente anche nel colore nero, per il contorno delle immagini; ma l’unico tipo di stesa che posso consigliare è il pennello.

L’asciugatura è a temperatura ambiente e l’indurimento completo avviene dopo 24 ore; dopo circa 30 minuti, comunque, l’inchiostro non è più appiccicoso; si può accelerare l’essiccazione con un getto di aria tiepida.

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Ho un set di indumenti sportivi, le cui stampe serigrafiche si sono deteriorate.Sarebbe uno spreco doverne stampare di nuove, visto...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Ecco una rapida spiegazione sulle differenze tra la stampa digitale transfer e la sublimazione, per far luce ai molti dubbi...

Per stampa su carta è possibile utilizzare inchiostri a base acqua o a base solvente. A base acqua esistono i...

Esistono almeno due metodi per ottenere stampe metalizzate in serigrafia. Si possono utilizzare, per esempio, i glitter e le polveri:...

Come riutilizzare un…

Vorrei recuperare la cornice un telaio serigrafico con tela strappata. Che metodo posso utilizzare? Esiste qualche prodotto specifico? - È...