Come stampare marchio su chitarre e strumenti musicali

Buonasera, vi scrivo per un’informazione.
Lavoro un un laboratorio di liuteria e abbiamo la necessità di apporre in serigrafia il marchio delle nostre chitarre. Ho visto che il vostro sito è molto fornito in merito e vorrei porvi alcune domande prima di acquistare del materiale.1-Noi abbiamo i files vettoriali dei loghi che vogliamo serigrafare: potete realizzarci un telaio con il nostro logo?2-dal momento che vorremmo serigrafare su una superficie poliuretanica/poliesterina liscia non ci sono particolari problemi?

3- Che vernici ci consigliate per applicare il logo? Vi informo che noi abbiamo la necessità di applicare, sopra la serigrafia, ulteriori strati di poliuretano trasparente (quindi solvente)

4- Queste vernici per serigrafare le avete di quali colori?

Nell’attesa di un vostro riscontro cordiali saluti

Massimiliano Bonfanti

Massimiliano Bonfanti, Lecco

Quello dell’incisione telai è un normale servizio che offriamo. Il cliente ci invia il file vettoriale, noi scegliamo il telaio più adatto per dimensione e numero di fili, quindi lo consegnamo inciso e pronto per la stampa. La lavorazione richiede 5 giorni lavorativi.

Sulla vernice poliuretancia possono aderire due nostri inchiostri: il Nyloflex, con o senza catalizzatore, oppure l’Epoxery, sempre catalizzato. Se ci inviate una tavoletta di legno verniciata con il vostro prodotto (non necessariamente una parte di chitarra) potremo effettuare una prova di tenuta e consigliarvi il prodotto migliore.

Gli inchiostri Nyloflex e Epoxery sono disponibili in tutti i colori della tavolozza, visibili sul nostro sito alle pagine https://www.cplfabbrika.com/nyloflex-quasar.html   e   https://www.cplfabbrika.com/epoxery-bicomponente-quasar.html

Per particolari tinte della scala Pantone possiamo fornire la ricetta e dar modo al cliente di prepararsi il colore desiderato.

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Per stampa su carta è possibile utilizzare inchiostri a base acqua o a base solvente. A base acqua esistono i...

Vorrei aprire la mia attività di personalizzazione di collari per animali in biotano. Esistono degli inchiostri serigrafici adatti a questo...

Vorrei iniziare a stampare le mie illustrazioni su tessuto e su carta, ma al momento non posso comprare una termopressa....

Vorrei stampare su legno un numero basso di esemplari (da 5 a 10) e non riesco a trovare la giusta tecnica e...

Produco fotolibri e album fotografici, vorrei stampare dei testi su ecopelle di diverse grammature. Mi piacerebbe avere anche un effetto...

I normali inchiostri serigrafici, che noi trattiamo, aderiscono su vetro a freddo. Si tratta degli inchiostri bicomponenti Epoxery: La tenuta...