Capire la differenza fra le diverse cornici dei telai serigrafici

Gent. Sig. Franco,
da qualche giorno navigo incuriosita tra il forum e i vostri prodotti, in cerca di farmi un’idea sul materiale necessario per organizzare una piccola stamperia. Di domande ne avrei molte.. (presto mi iscriverò al forum per partecipare più attivamente alle discussioni, purtroppo ho sempre poco tempo e sono un pò allergica ai social network), però le pongo subito un quesito sui telai: che differenza c’è tra i profili in metallo da 25 e metallo SC1 e in legno? Si usano per scopi diversi o alcuni sono più resistenti? La ringrazio, i migliori saluti. Cristina Zanato

cristina, treviso

Il profilo SC1 è in metallo smaltato e misura circa 30 mm di spessore per 35 mm di larghezza; si tratta di un profile robusto e di conseguenza pesasnte, che conviene utilizzare per formati superiori a 50×70 cm, quando necessita un’alta tensione del tessuto.

Il profilo metallico 25×25 mm è più esile e leggero e misura 25×25 mm di sezione. Funziona bene fino ad una dimensione di circa 50×70 cm, poi è più prudente passare al profilo SC1, più robusto.

Il profilo di legno, che in media ha una sezione di 30 mm di spessore per 35 mm di larghezza, è il più leggero e maneggevole, adatto fino a dimensioni di circa 50×70 cm; fino a questa misura la cornice non flette e il tessuto conseguentemente non perde tensione. La critica più frequente che si fa alla cornice in legno è che con il tempo, sottoposta a ripetute incisioni e lavaggi in acqua, tende a svergolare e perde planeità. In parte è vero, ma resta il fatto che per utiilizzi non intensivi le cornici in legno sono ancora le più pratiche; inoltre il profilo a sezione rettangolare è l’unico che può essere stretto nelle pinze portatelaio di macchine a una sola pinza centrale, spesso usate nei piccoli laboratori. Non dimentichiamo che i telai metallici non sono eterni, anzi: spesso le saldature agli angoli non sono stagne e lasciano penetrare l’acqua all’interno del profilo, che con il tempo fa arrugginire il telaio.

Riguardo al suo interesse per la serigrafia: le sarebbe molto utile il Manuale Pratico di Serigrafia, che trova sul sito all’indirizzo https://www.cplfabbrika.com/libri-e-ebook.html

Il manuale spiega in modo semplice ma rigoroso tutte le procedure per ottenere stampe serigrafiche, a partire dalla realizzazione del file, all’uscita in pellicola, all’incisione del telaio, alla stampa vera e propria.

Vedi Anche:

I ragazzi di Very Seri hanno testato la Pinza Smart di CPL Fabbrika. Ecco come è andata. https://youtu.be/CXr-hW8ATpU Chi è...

Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vedremo come...

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...

È indispensabile per stampare e ogni serigrafo sa come usarla nei modi più creativi. Ecco come scegliere e quali sono...

C’è una ragione per cui a filo della cornice del telaio c’è qualche centimetro di tela non emulsionata. Ecco i...

Serigrafia non significa solo telai, inchiostri e banchi di stampa. Ecco una serie di accessori utili nello spazio di lavoro...

Pulire il telaio nel modo giusto è fondamentale per non rovinarlo e per poterlo riutilizzare. Tutto dipende dall'inchiostro che hai...

Esistono almeno tre tipi di banchi manuali per stampare in serigrafia. Qui ti aiutiamo a scegliere il modello più adatto...

Il processo serigrafico si divide in due momenti: fase grafica e fase di stampa. Ha senso attrezzare il laboratorio per...