Stampare su cotone e nylon. Si usa lo stesso inchiostro?

Buongiorno, ho acquistato da voi l’inchiostro texprint mono nero e trasparente, posso usarli così puri o devo diluirli ? L’utilizzo che devo farne e per stampare su nastri tessuti in base Cotone,o poliestere, o nylon, con il texprint mono posso soddisfare tutte queste fibre o dovrei acquistare altri inchistri più idonei, io vorrei potere utilizzare il minor numero di inchiostri e possibilmente poterli asciugare all’aria senza passare da forni. Inoltre per questi inchiostri che tipo di quadri dovrei usare (intendo fili / cm), e la raclata può bastare una (tipo dalla’alto al basso ) o sarebbero meglio 2 passaggi ? grazie mille Paolo

paolo, cologne

I Texprint mono, in quanto inchiostri a base acqua, si possono diluire, ma solo se necessario e in quantità minima, con acqua. Sono ink fatti per aderire perfettamente su supporti che contengono fibre naturali. Su poliestere e nylon la tenuta non è più perfetta; occorre quindi utilizzare altri inchiostri, come il Quasar Nyloflex, fatti propirio per quell’utilizzo. Anche il Nyloflex asciuga senza bisogno di forno. Gli inchiostri a base acqua vengono stampati in genere con telai a 55 fili, massimo a 77 per i dettagli più fini. Oltre non passaa il colore dalle maglie. Il nyloflex può essere invece stampato anche a 120 fili. Ma per ottenre un buona coprenza è sicuramente meglio lavorare a 55 fili anche con il nyloflex, o a 43 fili se si tratta di stampare fondini. Se si stampa su tessuto con il telaio a contatto (aderente al supporto di stampa) è vantaggioso effettuare più passate con la racla.

Ciao sono Federica, benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Oggi parliamo del fuoricontatto. https://youtu.be/JoJYnW8O9kE Il fuoricontatto è...

Benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi parlo del riporto d'inchiostro. https://youtu.be/JP-lG8NMnbE...

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Ciao, sono Federica, benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Oggi parliamo di come stampare correttamente su tessuto.Il...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Chi fa produzioni artistiche ha spesso l’esigenza di stendere gli inchiostri per serigrafia con il pennello. È possibile ma qui...

Sono normali quelle piccole crepe che vediamo quando stampiamo in serigrafia con inchiostri ad acqua? Sì. Ma c’è un rimedio....

C’è una ragione per cui a filo della cornice del telaio c’è qualche centimetro di tela non emulsionata. Ecco i...

Una decisione non scontata, soprattutto se stai iniziando: da qui dipendono le attrezzature del laboratorio e la tecnica di stampa....