Stampa serigrafica in quadricromia su cotone

Salve, vorrei qualche delucidazione su cosa può servirmi per stampare in serigrafia in quadricromia. Per adesso stampo soltanto in monocromatico con inchistri modatex su vestiario in cotone. Ho visto sul sito l’emulsione per incidere telai senza UV, potrebbe essere idonea per la preparazione di telai per quadricromia? Grazie in anticipo

Marco, Rosignano Solvay

Salve Marco,cominciamo con ordine: la quadricromia non dipende daltipo di gelatina, dai telai che si utilizzano, ma dall’insieme delle fasi di lavorazione del file in fase di elaborazione e quindi del corretto utilizzo della gelatina scelta e del telaio idoneo ad ottenere il massimo del risultato.

Per poter realizzare seriamente delle quadricromie occorre conoscere qualche nozione circa gli ambienti di colore, le caratteristiche degli inchiostri che si dovranno utilizzare e una serie di altre informazioni riguardanti l’elaborazione delle immagini finalizzata a questo genere di lavorazione; il discorso diventerebbe molto lungo.

Nulla vieta però di provare con i sistemi che offrono di base tutti i programmi di elaborazione grafica creando comunque delle quadricromie che, a livello amatoriale, offorono sicuramente dei risultati più che accettabili.

Per quanto riguarda la gelatina che può essere incisa senza UV, la definizione da origine a qualche equivoco; in realtà con questa espressione si vuole intendere che è una gelatina facile da incidere anche senza sistemi professionali adeguati (per intenderci con una normalissima lampda alogena da 500 watt o meno si può ottenere delle discrete incisioni o dalla fonte di luce preferita dal nostro amico Mitch, il sole) e che, essendo una fotopolimera pura, non ha bisogno di aggiunta di sensibilizzate (diazo) in quanto presensibilizzata, cioè già attiva e sensibile alla luce.

L’ UV è comunque indispensabile per incidere delle fotoemulsioni, ma in questo caso la quantità che serve dovrebbe essere molto bassa, in sostanza ha una sensibilità alta con una latitudine di posa abbastanza estesa, così da eveitare problemi di sovra e/o sottoesposizione.

Un saluto,

Angelo

Vedi Anche:

Da poco ho fondato un piccolo marchio di abbigliamento (per ora magliette felpe e cappellini) producendo tramite terzi un centinaio...

Vorrei aprire un laboratorio per la stampa su ceramica di foto per tombe e loculi. Quali sono le tecniche di stampa...

Scrivo perché non riesco a trovare un inchiostro che mi dia una buona adesione su pannelli di polietilene. Questi pannelli...

Ho un problema da risolvere: quando ho finito di impressionare l'immagine nella tela per serigrafia e lavo con acqua tiepida,...

Foto di copertina tratta da: for-ma.net Si può serigrafare su oggetti strutturati come vasi, piatti, tazze in ceramica? Su oggetti...

Buonasera, ho stampato dei palloncini con inchiostro PC Sericom, ma quando vado a rigonfiarli la stampa si sgretola e si...

Sono un grafico di un'azienda serigafica, ho lavorato 20 anni in un'altra azienda ed avendo visto le varie lavorazioni, mi...

Volevo sapere un prodotto adatto per stampare le sacche di nylon e i sacchetti di plastica (i classici sacchetti trasparenti...

Vorrei qualche consiglio per realizzare una buona "emulsionatura" dei telai. Alfredo Ecco in sintesi i passi fondamentali per realizzare una...