Incidere telaio da serigrafia con lampada metalogena

Complimenti iniziali per il nuovo look del sito,i complimenti anche perche’ non pensavo che un’azienda nella email della conferma d’ordine, ci sia allegato anche un quasi manuale d’uso dei prodotti, prendo spunto da questo visto come lei potra’ verificare che nel mio ordine ho ordinato oltre all’emulsione, dei telai picolissimi che serviranno per una micro macchina serigrafica che stampa in tondo penne ecc. Come citato dalle istruzioni sull,emulsione viene citata una lampada da 80 watt che incide il telaio in piu’ o meno 2 minuti lei puo’ capire che per quello che sarve a noi sarebbe l’ideale per i telai da 20 cm sarebbe anche molto economica invece di usare il bromografo grande ,che ci succhia il contatore per i telai grandi.le chiedo quindi potrei sapere che lampada e’ magari la sigla e il modello
e se voi la vendete ? ,non la trovo fra i vostri prodotti .
inoltre vorrei sapere .. vendete colori concentrati per basi bianche o trasparenti ?
LA SARDEGNA RINGRAZIA ANTICIPATAMENTE

pier mario, prov.sassari

La lampada da 80 W che lei ha letto sulla scheda tecnica dell’emulsione è un concetto del tutto teorico, (e a mio avviso fuorviante)  che serve per avere un’idea approssimativa del tempo di esposizione con tubo neon a emissione UV. Perché teorico? Perché non esiste in commercio un espositore con un solo tubo neon UV: non potrebbe funzionare.  In realtà lei trova una batteria di 8 o più tubi di queste caratteristiche negli espositori a luce neon, che producono una luce diffusa e che normalmente sono situati (come dice la scheda tecnica dell’emulsione) a circa 20 cm dal telaio.

Perciò si rassegni: per incidere un telaio a regola d’arte occorrono molti watt e può continuare benissimo  con la sua lampada metalalogena c he, oltretutto, è la migliore fonte di luce possibile. Gli espositori a luce neon fanno forse risparmiare corrente, ma consentono una risoluzione decisamente inferiore e danno una buona resa solo per disegni non troppo definiti.

Rispondo alla seconda domanda: abbiamo pigmenti concentrati sia per ink a base acqua, sia per ink plastisol.  Non sono intercambiabili.

Ciao a tutti!Benvenuti a un nuovo video di CPL Fabbrika.Io sono Federica e oggi vediamo come funziona un espositore per...

Quando prepari un telaio serigrafico l’emulsione potrebbe dare problemi. Nulla di grave: bastano semplici accorgimenti per ottenere un ottimo telaio...

Non esistono calcoli in grado di determinare il tempo di esposizione esatto del telaio. Si procede per prove, errori e...

I motivi del fatto che la gelatina, dopo l'esposizione, si scioglie possono essere vari e ora cerchiamo di individuarli. -...

Dovrei impressionare i miei telai con una lampada alogena da 400W posta a 105cm dalla base, utilizzando la gelatina Emulsioni...

Due anni di lavoro, quaranta di esperienza in CPL Fabbrika.È così che è nato "Saper Serigrafare", il manuale di serigrafia...

Vi scrivo in merito a un problema che sto riscontrando in fase di incisione del telaio serigrafico, utilizzando il vostro...

Il sole è una sorgente luminosa perfetta, perché le sue onde luminose sono molto ricche di frequenze UV. E, come...

Abbiamo preparato alcuni telai, ma quando abbiamo rimosso l'emulsione (QLT) con l'acqua, nella parte anteriore (quella a contatto diretto con...