Serigrafia su ceramica indelebile

Ciao mi chiamo Piero, vorrei porvi due domande, la prima è sapere come posso fare e cosa usare per disegnare sulla ceramica in particolare all’interno del WC (ancora da montare) e fare in modo che il disegno una volta fatto resista e non si cancelli con lo scarico dell’acqua. Mentre la seconda domanda è una volta acquistato il kit base per stampare sulle magliette e ricevuta la tela di stampa con inciso il disegno che vi spedisco posso ripulire la tela e incidere un nuovo deisegno e nel kit base ho tutti ciò che mi serve per poi poter stampare autonomamente nuovi disegni? nel kit base ci sono dei colori ben precisi o posso decidere io in base a l’utilizzo che ne devo fare e la tela in base a cosa cambia l’intensità dei fili? in attesa vi ringrazio anticipatamente!

Piero, Roma

Risposta alla prima domanda: il disegno indelebile all’interno del WC è teoricamente fattibile con inchiostro serigrafico epossidico con essicazione a freddo: il prodotto si chiama Epoxery, si catalizza con Epoxery catalyst, e si allunga con diluente lento 290.23.   Non conosciamo però la lavorabilità a pennello di detto inchiostro, che è nato per stampa serigrafica. Sicuramente va diluito maggiormente per rallentarne l’essiccazione. Va applicato su superficie perfettamente pulita, sgrassata, asciutta.

risposta alla seconda domanda: nel kit base non c’è il prodotto Strippaggio per rigenerare il telaio dopo che è stato inciso, e reinciderlo. Lo strippaggio va comperato a parte, assieme all’emulsione, alla vaschetta per stendere l’emulsione.  Il fatto è che per incidere un telaio le occorre un espositore a luce UV: questo è il motivo per cui non abbiamo previsto  lo strippaggio nel kit.

Nel kit base abbiamo previsto i colori bianco e nero, che sono statisticamente i più acquistati. Altri colori vanno richiesti a parte.

 

Il numero di fili previsto nel kit è adatto alla stampa su t-shirt con inchiostri a base acqua: 55 fili/cm.

 

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Per stampa su carta è possibile utilizzare inchiostri a base acqua o a base solvente. A base acqua esistono i...

Vorrei aprire la mia attività di personalizzazione di collari per animali in biotano. Esistono degli inchiostri serigrafici adatti a questo...

Vorrei iniziare a stampare le mie illustrazioni su tessuto e su carta, ma al momento non posso comprare una termopressa....

Vorrei stampare su legno un numero basso di esemplari (da 5 a 10) e non riesco a trovare la giusta tecnica e...

Produco fotolibri e album fotografici, vorrei stampare dei testi su ecopelle di diverse grammature. Mi piacerebbe avere anche un effetto...

I normali inchiostri serigrafici, che noi trattiamo, aderiscono su vetro a freddo. Si tratta degli inchiostri bicomponenti Epoxery: La tenuta...