Inchiostri all’acqua e inchiostri plastisol. Che differenza c’è?

inchiostri per serigrafia
Buonasera, ho intenzione di stampare delle t-shirt. Vorrei sapere qual è la differenza di risultato utilizzando un colore a base d’acqua o uno plastisol? Inoltre vorrei assemblare i telai da solo e mi chiedo se di fatto c’è un risparmio rispetto all’acquistarli già assemblati e tesati. In fine in base all’inchiostro dovrò utilizzare un’emulsione o un’altra, può dirmi come sceglierla. Grazie della disponibilità

Giovanni, Modena

– L’inchiostro a base acqua ha finitura opaca e una mano più morbida, quasi come se il colore avesse tinto il tessuto. L’inchiostro plastisol ha finitura più lucida, superficie più plasticosa, del tutto impermeabile e non fa traspirare il sudore. Il plastisol non asciuga sul telaio, quindi si stampa con maggiore facilità. Per contro, necessita assolutamente di una sorgente di calore a 150°C per polimerizzare.

– La tesatura in proprio dei telai è sicuramente più economica rispetto all’acquisto del telaio già pronto. Ma non tanto economica da giustificare quuesta scelta. Infatti sono ormai pochissimi i serigrafi che decidono di tesare in proprio i telai: preferiscono dedicare il loro tempo alla stampa, molto più redditizia.. L’altro motivo è che tesando in propiro senza attrezzatura specifica il grado di tensionatura del tessuto è modesto e ciò determina delle stampe di mediocre qualità; oggi si preferisce stampare con telai molto tirati, che assicurano la massima nitidezza di stampa. In ogni caso è bene che ciascuno faccia la propria esperienza, e poi decida sulla base del risultato conseguito.

L’emulsione universale Textil Ht risolve in pratica la totalità dei problemi di emulsionatura e va bene con qualsiasi tipo di inchiostro.

Benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi parlo del riporto d'inchiostro. https://youtu.be/JP-lG8NMnbE...

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Sono normali quelle piccole crepe che vediamo quando stampiamo in serigrafia con inchiostri ad acqua? Sì. Ma c’è un rimedio....

C’è una ragione per cui a filo della cornice del telaio c’è qualche centimetro di tela non emulsionata. Ecco i...

Una decisione non scontata, soprattutto se stai iniziando: da qui dipendono le attrezzature del laboratorio e la tecnica di stampa....

Siamo tutti fan degli inchiostri ad acqua per serigrafia. Ma c’è un problema: possono asciugare sul telaio e renderlo inutilizzabile....

Può capitare di stampare con inchiostri ad acqua una grafica con linee sottili e ottenere un ottimo risultato. Tuttavia, nel...

Pulire il telaio nel modo giusto è fondamentale per non rovinarlo e per poterlo riutilizzare. Tutto dipende dall'inchiostro che hai...