Documenti e autorizzazioni per aprire un laboratorio di serigrafia

leggi e obblighi per aprire un laboratorio di serigrafia
Salve, mi chiamo Fabrizio Ingallina, ho in mente di aprire un laboratorio di serigrafia e stampa in genere di magliette, cappellini, borse e gadget di altro tipo. Mi sono informato presso lo sportello unico per le attività produttive della mia città (Palermo) e mi è stato fornito un elenco dei documenti da presentare per l’apertura dell’attività, tra i documenti figurano i modelli 6 e 7 che riguardano l’eventuale inquinamento acustico(relazione fonometrica redatta da un esperto) e l’autorizzazione allo scarico. A proposito di quest’ultima cercando informazioni su internet non sono riuscito a fare chiarezza, vorrei conoscere in maniera precisa le norme alle quali devo adeguarmi in materia di scarico ed eventuali rifiuti speciali (i colori e le sostanze che andrei ad utilizzare per la serigrafia) per riuscire a fare bene i miei conti prima di aprire la partita IVA. Sa darmi informazioni a riguardo? Se no, sa a chi posso rivolgermi? Ringrazio anticipatamente per la Sua disponibilità. Fabrizio

Fabrizio, Palermo

Gentile Sig. Fabrizio,
per aprire una attività artigianale oggi le condizioni sono svariate soprattutto in termini di sicurezza e ambiente.
Sicuramente le normative e le regole precise può reperirle presso gli uffici ASL di competenza nel suo territorio e affidarsi anche all’ APA (Associazione Artigiani e Piccole imprese) che può occuparsi di tutta la questione burocratica relativa ai permessi e agli adempimenti a termine di legge.

Quello che posso indicarle io è l’elenco (più o meno completo) delle incombenze e documentazioni che servirebbero per aprire una attività di questo genere.

_ Agibilità e abilità dei locali ad uso laboratorio (permessi da parte del comune – polizia urbana)
_Idoneità per destinazione uso (in base alla zona in cui si trova il laboratorio): eventuali imposizione di installazione impianti di aspirazione o altro
_Partita IVA, iscrizione al ramo di azienda (le consiglio di suggerire “Abbigliamento e stampa serigrafica in genere”): non esiste il settore merceologico relativo alla serigrafia, quindi eviti di iscriversi sotto la voce stampa, perchè questo la accomunerebbe alle aziende che si occupano di stampa su carta con tutti gli adempimenti del caso (carta stampata, giornali ecc.)
_Una volta iscritto alla associazione artigiana le verranno indicati alcuni esami da fare, quali la fonometria, il piano di valutazione del rischio e la partecipazione a corsi per il primo soccorso ecc nel caso in cui dovesse avere dei collaboratori.
_Per la gestione dei rifiuti di lavorazione dovrà rivolgersi ad una azienda specializzata nel ritiro e la gestione degli stessi (l’associazione artigiani la può aiutare in questo), quindi dovrà gestire un registro di carico e scarico dei rifiuti stessi secondo leclassificazini che le verranno indicate a norma di legge (di questo si occupa appunto l’azienda che lei incaricherà)

Queste le “incombenze” principali: tenga presente che quasi nessuno di questi passaggi potrà essere possibile senza l’acquisizione della partita iva e la registrazione al registro delle imprese.
Le consiglio comunque di rivolgeresi al suo comune di appartenenza (ufficio tecnico) anche per conoscere le zone in cui una attività come quella serigrafica sia ammessa o meno ( i piani regolatori hanno anche queste limitazioni in base al tipo di zone, residenziali, miste, artigianli, industriali ecc.) e ad un Ufficio Asl per le imprese.
Spero di non averla fatta spaventare con questo elenco!

Angelo Barzaghi

I ragazzi di Very Seri hanno testato la Pinza Smart di CPL Fabbrika. Ecco come è andata. https://youtu.be/CXr-hW8ATpU Chi è...

Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vedremo come...

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...

È indispensabile per stampare e ogni serigrafo sa come usarla nei modi più creativi. Ecco come scegliere e quali sono...

Serigrafia non significa solo telai, inchiostri e banchi di stampa. Ecco una serie di accessori utili nello spazio di lavoro...

Esistono almeno tre tipi di banchi manuali per stampare in serigrafia. Qui ti aiutiamo a scegliere il modello più adatto...

Il processo serigrafico si divide in due momenti: fase grafica e fase di stampa. Ha senso attrezzare il laboratorio per...

Vorrei iniziare a stampare le mie illustrazioni su tessuto e su carta, ma al momento non posso comprare una termopressa....

Ho deciso di iniziare un'attività di serigrafia con attrezzature più professionali, (attualmente ho un banchetto da me costruito, una pistola...