Emulsionare e incidere correttamente un telaio da serigrafia con QLT

emulsione da serigrafia pronta all'uso

Buonasera, con un gruppo di amici stiamo cercando di cimentarci nella serigrafia, abbiamo però avuto diversi problemi. Non riusciamo ad impressionare la tela. Abbiamo acquistato la tela 55 fili per cm, perchè vorremmo usare inchiostri ad acqua. L’abbiamo stesa sul telaio e ad occhio dovrebbe essere ben tesata (abbiamo fatto diverse prove). Però anche con diversi tempi di esposizione e diversi disegni su lucido non riusciamo a “bucare” la tela. Abbiamo pensato che le motivazioni potrebbero essere molteplici perciò vorremmo ora fare una prova con l’emulsione qlt cioè quella che non ha bisogno di esposizione, eliminando il bromografo vediamo se è li che c’è l’intoppo. Sappiamo che a parole sarebbe molto difficile da spiegare però vorremmo che valutasse il nostro modo di lavorare per vedere se sbagliamo anche il modo di procedere:
1. Fissiamo la tela sul telaio; 2. Stendiamo un sottile strato di emulsione universale su entrambi i lati e aspettiamo che si solidifichi leggermente; 3. Posizioniamo tra la tela e il bromografo il lucido con il disegno. Manca qualcosa in questo procedimento? Con l’emulsione qlt quale sarebbe il procedimento da adottare? La ringraziamo anticipatamente per la Sua disponibilità.

Andrea, Roma

Buonasera,
la gelatina di cui parla non è che può fare a meno del bromografo o di qualsiasi sistema di esposizione, ogni gelatina ha bisogno di luce per potersi sensibilizzare, questa ha la particolarità di essere cos’ rapida da potersi “permettere” tempi di esposizione brevissimi e con luci fredde, quindi non necessariamente con lampade particolarmente potenti.
Il fatto che la matrice non venga incisa significa quindi che i tempi di esposizione che state utilizzando sono eccessivi rispetto ai tempi di reazione della gelatina: provi a ridurli drasticamente. Una domanda però: come stende la gelatina sul tessuto del telaio? quale attrezzo utilizza e, soprattutto, la stesura è uniforme o presenta zone di spessori diversi? L’asciugatura prima dell’esposizione deve essere completa e non leggermente: si assicuri che non contenga più umidità. Per finire si assicuri che la parte superiore della pellicola sia assolutamente e perfettamente a contatto dell’emulsione sul tessuto.

Ciao a tutti!Benvenuti a un nuovo video di CPL Fabbrika.Io sono Federica e oggi vediamo come funziona un espositore per...

Quando prepari un telaio serigrafico l’emulsione potrebbe dare problemi. Nulla di grave: bastano semplici accorgimenti per ottenere un ottimo telaio...

Non esistono calcoli in grado di determinare il tempo di esposizione esatto del telaio. Si procede per prove, errori e...

I motivi del fatto che la gelatina, dopo l'esposizione, si scioglie possono essere vari e ora cerchiamo di individuarli. -...

Dovrei impressionare i miei telai con una lampada alogena da 400W posta a 105cm dalla base, utilizzando la gelatina Emulsioni...

Due anni di lavoro, quaranta di esperienza in CPL Fabbrika.È così che è nato "Saper Serigrafare", il manuale di serigrafia...

Vi scrivo in merito a un problema che sto riscontrando in fase di incisione del telaio serigrafico, utilizzando il vostro...

Il sole è una sorgente luminosa perfetta, perché le sue onde luminose sono molto ricche di frequenze UV. E, come...

Abbiamo preparato alcuni telai, ma quando abbiamo rimosso l'emulsione (QLT) con l'acqua, nella parte anteriore (quella a contatto diretto con...