Metodi di stampa su oggetti in ceramica. Serigrafia, digitale o sublimazione?

stampare sulla ceramica

Salve sono un ragazzo che da 4anni si è lanciato nel mondo della ceramica, le mie domande sono: come stampare sull’oggettistica tipo vasi posacenere, piatti, ecc… E poi quanto costa una stampante per ceramica? Grazie mille

Luigi, Napoli

La stampa su ceramica si può ottenere con varie tecniche che si devono ottenere e della resistenza nel tempo delle stampe stesse.

Metodo serigrafico diretto: si usa per quantitativi relativamente alti, poiché i costi di impianto (il telaio serigrafico) devono essere ammortizzati. Avendo la possibilità di scaldare i pezzi a temperature alte (600°C e oltre) si possono usare inchiostri ceramici. Diversamente si utilizzano inchiostri epossidici bicomponenti “a freddo” che necessitano al massimo di temperature dell’ordine dei 100°C. Il tipico inchiostro per ceramica da noi commercializzato è l’Epoxery bicomponente.

– Metodo digitale diretto: si può ottenere su superfici piane, per mezzo di una stampante digitale diretta. il costo medio di tali stampanti è di circa 13.000,00 euro

– Metodo sublimatico: si può esegiure su ceramiche appositamente trattate (tipiche Mug). Si stampa su carta transfer sublimatica con stampante ink jet attrezzata con inchiostro sublimatico. qiundi si trasferisca a caldo con termopressa. Se la superficie su cui si applica il decoro non è piana, occorrono piastre riscaldanti della medesima forma.

– Transfer laser digitale per superfici rigide: con stampante laser si stampa l’immagine su carta transfer laser per superfici rigide. Quindi si trasferisce con termopressa. La resistenza della stampa alla luce diurna e alle intemperie non è delle migliori. Non è possibile riprodurre il colore bianco.

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Vorrei aprire la mia attività di personalizzazione di collari per animali in biotano. Esistono degli inchiostri serigrafici adatti a questo...

Vorrei stampare su legno un numero basso di esemplari (da 5 a 10) e non riesco a trovare la giusta tecnica e...

Produco fotolibri e album fotografici, vorrei stampare dei testi su ecopelle di diverse grammature. Mi piacerebbe avere anche un effetto...

I normali inchiostri serigrafici, che noi trattiamo, aderiscono su vetro a freddo. Si tratta degli inchiostri bicomponenti Epoxery: La tenuta...

Il nostro prodotto, adatto alla stampa su pietra, è l'inchiostro serigrafico a base solvente Seriprop . Trattandosi di inchiostro serigrafico, ha...

Quale inchiostro sia più adatto per la stampa su penne e accendini? Sto provando coni serimat ma non mi sembrano...

Sullo smalto poliuretanico aderiscono bene svariati inchiostri. Le consiglio l'inchiostro a base solvente Serigloss se desidera una finitura brillante. Oppure l'inchiostro...

L'inchiostro serigrafico che aderisce meglio al dacron è il Nyloflex. Può essere necessario, quando si utilizzano altre tecniche di stampa,...