Esposizione e incisione del telaio serigrafico. Esiste una regola?

incisione di un telaio da serigrafia

Vorrei sapere se esistono delle tabelle con i tempi di esposizione per i telai in base ai n. dei fili, tipo di tessuto (giallo/bianco) l’emulsione che si da sul telaio, la potenza della lampada. Io attualmente i telai li faccio incidere fuori ma per comodita’ vorrei farli all’interno visto che dispongo sia della lampada da 2000 watt carellata della Argon sia del torchio pneumatico Argon per telai fino a 80 x 120. La distanza della lampada e’ importante?

Francesco, Saluzzo

Non esistono riferimenti generici o consigli che possano funzionare universalmente: le fotoemulsioni sono però sempre corredate da una scheda tecnica sulla quale sono indicate le istruzioni di massima, come anche alcuni suggerimenti sui tempi di esposizione in relazione alla potenza della lampada e del tipo di filato montato sul telaio.

Il consiglio che posso dare a lei e a chiunque altro voglia avere delle risposte in merito è quello di testare con un telaio con un filato di 77 fili (normalmente la via di mezzo più utilizzata) e prendere i test effettuati con questo tessuto come punto diriferimento.

Faccia delle prove segnandosi quanti passaggi di gelatina per lato, a che distanza dalla lampada viene posto il telaio, la potenza della lampada (occorre anche ricordarsi che una lampada subisce i “segni” del tempo, quindi più è usata e meno riesce ad esprimere la sua potenza, rendendo necessario un aumento dei tempi in proporzione) ed ogni altra variabile che interviene nel processo: da lì poi potrà calcolare con una certa facilità i tempi degli altri filati aumentando per numeri di fili/cm minori e diminuendo per telai a trama più fitta con valori intorno al 10-15% per ogni aumento-diminuizione di filato.

Ovviamente per i primi tempi dovrà scendere a patti e “sacrificare” qualche talaio, ma poi le cose diventeranno automatiche e intuitive.

Con una lampada da 2000 watt può già lavorare tranquillamente: per avere una uniformità di incisione e copertura della luce deve posizionare la lampada ad una distanza pari alla diagonale del telaio di misura massima che il torchio le permette di contenere. Tenga poi questa distanza come fissa e calcoli da qui i tempi di esposizione che terrà come tabella di riferimento: per i telai da lei indicati (80×120) la distanza corretta è tra i 140 e i 150 cm.

Angelo Barzaghi

Vedi Anche:

Ciao a tutti!Benvenuti a un nuovo video di CPL Fabbrika.Io sono Federica e oggi vediamo come funziona un espositore per...

Quando prepari un telaio serigrafico l’emulsione potrebbe dare problemi. Nulla di grave: bastano semplici accorgimenti per ottenere un ottimo telaio...

Non esistono calcoli in grado di determinare il tempo di esposizione esatto del telaio. Si procede per prove, errori e...

I motivi del fatto che la gelatina, dopo l'esposizione, si scioglie possono essere vari e ora cerchiamo di individuarli. -...

Dovrei impressionare i miei telai con una lampada alogena da 400W posta a 105cm dalla base, utilizzando la gelatina Emulsioni...

Due anni di lavoro, quaranta di esperienza in CPL Fabbrika.È così che è nato "Saper Serigrafare", il manuale di serigrafia...

Vi scrivo in merito a un problema che sto riscontrando in fase di incisione del telaio serigrafico, utilizzando il vostro...

Il sole è una sorgente luminosa perfetta, perché le sue onde luminose sono molto ricche di frequenze UV. E, come...

Abbiamo preparato alcuni telai, ma quando abbiamo rimosso l'emulsione (QLT) con l'acqua, nella parte anteriore (quella a contatto diretto con...