Riutilizzare un telaio inciso per serigrafia

Salve.Dovrei incidere dei telai per stampare su magliette di cotone. solitamente uso inchiostro al plastico (dato che i disegni da stampare hanno tratti fini), ma a volte mi capita di usare anche inchiostro ad acqua.
Solitamente uso telai con 100 fili, a volte anche con 77, raramente con 55.Volevo sapere quale gelatina devo usare nel caso stampassi con inchiostro al plastico e quale per quello ad acqua?
Oltre alla gelatina quale altro prodotto devo usare da mischiare (se non sbaglio c’è un composto liquido da unire alla gelatina)?
Quali solventi posso usare per rimuovere la/e gelatina/e nel caso volessi riutilizzare il telaio?Grazie,
Saluti

francesca, alessandria

Una gelatina ibrida, quale la nostra Screen Sol 400, è adatta sia all’inchiostro plastisol, sia all’inchiostro ad acqua.  Il prodotto da unire alla gelatina per sensibilizzarla è il diazo: trova il bottiglino, con dentro la polvere da diluire in acqua, assieme ad ogni confezione di gelatina.

Per rimuovere la gelatina dopo la stampa occorre eliminare qualsiasi traccia d’inchiostro con un solvente, quale il nostro Solvente Pulizia Telai 51. Quindi trattare il telaio con un prodotto di strippaggio: abbiamo lo Strippaggio Emulsione Liquido, oppure lo Strippaggio Emulsione Sali, entrambi da diluire in acqua nelle proporzioni indicate sulla confezione.

Si stende il prodotto sul telaio orizzontale, lato esterno in alto; lo si lascia agire per qualche minuto, qiundi si sciacqua in acqua. Se necessario si ripete l’operazione sulle parti di gelatina non ancora staccate.  Occorre evitare accuratamente di lasciare asciugare lo strippaggio sul telaio, altrimenti si ottiene l’effetto opposto: la gelatina si blocca e diventa impossibile eliminarla.

Ciao a tutti!Benvenuti a un nuovo video di CPL Fabbrika.Io sono Federica e oggi vediamo come funziona un espositore per...

Quando prepari un telaio serigrafico l’emulsione potrebbe dare problemi. Nulla di grave: bastano semplici accorgimenti per ottenere un ottimo telaio...

Pulire il telaio nel modo giusto è fondamentale per non rovinarlo e per poterlo riutilizzare. Tutto dipende dall'inchiostro che hai...

Non esistono calcoli in grado di determinare il tempo di esposizione esatto del telaio. Si procede per prove, errori e...

I motivi del fatto che la gelatina, dopo l'esposizione, si scioglie possono essere vari e ora cerchiamo di individuarli. -...

Hai lavato il telaio e eliminato l’emulsione ma sulla tela resta una specie di ombra? Nessun problema. Ecco come si...

Dovrei impressionare i miei telai con una lampada alogena da 400W posta a 105cm dalla base, utilizzando la gelatina Emulsioni...

Ho comprato da voi un telaio per serigrafia da poco che sino ad ora utilizzato in laboratorio all'università. Il mio...

Due anni di lavoro, quaranta di esperienza in CPL Fabbrika.È così che è nato "Saper Serigrafare", il manuale di serigrafia...