Serigrafia. Codici CER e Registro di Carico e Scarico

codici CER in serigrafia

Buongiorno, vorrei sapere con quale codice CER vengono identificati i contenitori vuoti di solventi, gelatine e plastisol e come vanno gestiti burocraticamente i CER pericolosi, per essere in regola se capita un controllo.(vanno registrate le quantità di scarto su di un registro? Se sì, dove lo trovo il registro? Con quale cadenza periodica minima vanno registrate le quantità degli scarti?) Grazie

Daniele, Fossano

Il codice CER degli imballaggi vuoti, che hanno contenuto inchiostri o solventi, è il 150110* . L’asterisco sta a significare che i rifiuti sono classificati “pericolosi”.
Per gestire correttamente la burocrazia dei rifiuti speciali e pericolosi è bene affidarsi sia ad una associazione di categoria, come per esempio CNA o Associazione Artigiani, sia ad una azienda locale di smaltimento rifiuti.

La prima sarà in grado di farle consegnare le dichiarazioni necessarie agli enti preposti.
La seconda sarà in grado di indicarle i vari codici CER relativi ai diversi tipi di rifiuti.

Il registro di carico e scarico dei rifiuti speciali e pericolosi deve essere compilato ogni volta che si deposita a magazzino una certa quantità di rifiuti (per esempio un sacco) ed ogni volta che l’azienda di smaltimento lo prende in carico, liberandocene. Il registro si acquista normalmente presso una cartoleria specializzata, tipo Registri Buffetti.

I ragazzi di Very Seri hanno testato la Pinza Smart di CPL Fabbrika. Ecco come è andata. https://youtu.be/CXr-hW8ATpU Chi è...

Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vedremo come...

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...

È indispensabile per stampare e ogni serigrafo sa come usarla nei modi più creativi. Ecco come scegliere e quali sono...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

In fase di prestampa capita di dover modificare il valore cromatico di un solo colore. Ecco come farlo senza andare...

Sto stampando sia su carta che su tessuto. La grafica è un quadrato. Ho notato che sugli angoli, quando passo...