Inchiostro all’acqua che secca sul telaio. Quali alternative?

inchiostri per serigrafia a base acqua
Mi hanno regalato un kit per la serigrafia che arriva dall’america e ha un telaio a 156 mesh (che non so se corrisponde alla quantità di fili). Ho già fatto delle prove di stampa su carta con tratti molto fini con l’inchiostro fornito da loro a base acqua con ottimi risultati. Però poi quando l’ho finito e ho comprato un inchiostro Manoukian Argon texilac mi si seccava subito sul telaio (anche su telaio a 43 fili). Cosa mi consiglia? Inchiostri a solvente?

Livia, Roma

156 Mesh (fili per pollice) corrispondono a circa 61 fili per cm. Si tratta di una filatura che può essere adatta in genere agli inchiostri a base acqua, se stampati con determinati accorgimenti.
L’inchiostro Texilac in particolare, per testimonianza di chi lo usa o lo ha usato, ha la tendenza ad asciugare molto velocemente, ed è per questo motivo che le ottura le maglie.

Altri inchiostri all’acqua, come Texprint Mono o Modatex, manifestano la tendenza ad asciugare sul telaio in misura molto minore. L’asciugatura si può ulteriormente ritardare aggiungendo il prodotto Ritardante corrispondente all’inchiostro che si usa.

Se lei stampa prevalentemente su carta le segnalo una ulteriore possibilità, che può trovare nella nostra linea di Inchiostri all’acqua Fai Da Te: la base Texprint Base Supporti Chiari, da colorare con la serie di Texprint Coloranti concentrati.
Questa base ha la particolarità di essere molto fluida e di poter essere quindi stampata ad elevate filature (90-100 fili/cm) con il risultato di produrre un’ottima definizione dei tratti fini. Per nostra esperienza questa base ha un’ottima stampabilità e, se si tiene l’inchiostro in movimento, asciuga sul telaio molto lentamente.
Se stampa questa base su maglie è però indispensabile scaldarla a 160°C per 3 minuti, affinché resista ai lavaggi.

L’alternativa per la stampa su carta è l’inchiostro a base solvente, come i nostri Serimat e Serigloss. Questi inchiostri, che pure hanno una certa tendenza ad asciugare sul telaio, si stampano fino a 120 fili/cm e si puliscono dal telaio con l’apposito Solvente Pulizia Telai 51 (solvente non infiammabile e a bassa odorosità).

Benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi parlo del riporto d'inchiostro. https://youtu.be/JP-lG8NMnbE...

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Sono normali quelle piccole crepe che vediamo quando stampiamo in serigrafia con inchiostri ad acqua? Sì. Ma c’è un rimedio....

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

Una decisione non scontata, soprattutto se stai iniziando: da qui dipendono le attrezzature del laboratorio e la tecnica di stampa....

Siamo tutti fan degli inchiostri ad acqua per serigrafia. Ma c’è un problema: possono asciugare sul telaio e renderlo inutilizzabile....