Uso corretto di macchina per tampografia

Anch’io come l’amico Antonello ho acquistato una tampografica tdy 300, consegnata proprio oggi. A parte che manca di manuale d’uso, ma il punto mio di domanda e mi rivolgo a voi esperti anche ad Antonello, è questo. La piastra per il cliche come viene bloccata, dato che la base di acciaio dove viene poggiata è priva sia di fori laterali, sia di magnete tanto da spingere l’idea di acquistare i cliche con piastra calamitata. Perchè utilizzare clicle f.to 70×100, quando la base supporta un f.to 17.5×7.5 circa? I tamponi 25×38 mm, non sono troppo piccoli, magari quando su certe penne il loro fusto consente una superficie di stampabile di 5.5 cm. o addirittura 6 cm.
Vi prego di rispondermi, ho timore di aver sbagliato acquisto, ma per un disoccupato che ha volontà di lavorare e creare qualcosa di proprio per tirare a campare è il massimo che potevo spendere

FRANCESCO, CATANIA

Non è così facile aiutarvi, poiché ho visto la macchina TDY 300 solo in foto. A rigore dovreste chiedere al venditore che vi metta in condizioni di utilizzare l’attrezzo: le istruzioni d’uso DEVONO accompagnare l’attrezzatura e da qualche parte DEVE esistere qualcuno della casa costruttrice in grado di rispondere a domande tecniche.

Da ciò che si vede dalle foto il fissaggio del cliché alla piastra potrebbe essere magnetico; ma se ciò non è, non vedo altra soluzione che il doppio adesivo: c’è il tipo debole, che si acquista in cartoleria, e il tipo forte, che si usa per fisssare la moquette; se è sufficiente, meglio usare il tipo debole, per non rischiare di rovinare il cliché quando lo staccate; sono sufficienti due, max tre tacche di doppio adesivo distanziate tra loro.

Se la base misura 17,5×7,5 cm non conviene montare cliché con lati più lunghi, anche perché la superficie senza appoggio non può esser sfruttata ma al tempo stesso costa. La misura ideale del cliché è lievemente superiore alla superficie coperta dalla corsa del calamaio.

Per quanto riguarda le dimensioni del tampone: anche in questo caso ciò che determina la dimensione massima del tampone ( e del disegno stampabile) è il diametro del calamaio. Comunque sostituire il tampone non è un problema, in quanto i tamponi sono acquistabili senza difficoltà (anche presso CPL Fabbrika) e una dotazione di due, tre tamponi, specifici per determinati oggetti,  è cosa normale  in tampografia.

I cliché tampografici possono essere acquistati già incisi, pronti per la stampa; CPL Fabbrika offre questo servizio, è sufficiente inviarci...

Le chiedo un informazione sui clichés tampografici. È possibile che sul cliché, una volta effettuata la pulizia con l'alcol, si...

Ho necessità di stampare alcuni loghi di dimensione massima 100x60mm in verticale su bottiglie di ceramica e vetro. Posso ottenere...

Ho problemi nell'incisione del polimero per tampografia. Quando inizio a stampare mi rimane una gran quantità di colore sulla lastra...

Vorrei delle informazioni sull'incisione del cliché per tampografia. Dopo averlo inciso questo risulta avere dei puntini in positivo che evitano...

Dopo l'incisione del lastrino per tampografia, dove e come si conservano i lastrini e per quanto tempo restano alla prossima...

Stampo in tampografia e vorrei sapere se la qualità di una pellicola creata con il KIT ESCO IN PELLICOLA ed...

Quanti cliché posso inserire in un lastrino 200x100 da tampografia stampando delle penne. Considerando che ho una tampografica manuale da...

Ho visto sul vostro sito che ci sono molte info in merito alla stampa tampografica. Dovrei effettuarne una su tiratura...