Tampografia. Cliché sporco d’inchiostro e stampa sbavata. Come fare?

stampare oggetti personalizzati

Ho problemi nell’incisione del polimero per tampografia. Quando inizio a stampare mi rimane una gran quantità di colore sulla lastra e la stampa viene sbavata.
Ho provato più volte a variare i tempi di incisione per ottenere una stampa migliore, ma niente da fare. Come posso risolvere?

Marcantonio, Modica

I due problemi (cliché sporco di inchiostro e stampa sbavata) sono indipendenti uno dall’altro e le cause che li provocano possono essere varie.

Cerchiamo la causa del primo problema:

– la tazza magnetica potrebbe aderire con poca forza al cliché, per cui l’inchiostro esce dalla guarnizione circolare della tazza stessa. Il rimedio consiste nell’avvicinare i magneti della tazza al cliché, aumentando così la forza di attrazione.
Di norma la tazza ha una vite centrale, che regola la distanza del magnete dal cliché.
Avvitando il magnete si abbassa, svitando il magnete si alza. Provi a compiere questa operazione.

– il cliché ha una superficie perfettamente liscia? Se durante lo sviluppo con alcol lei ha sfregato troppo sul cliché, attorno al disegno inciso, lei potrebbe avere intaccato la superficie del cliché stesso, rendendola ruvida.
In questo caso l’inchiostro passa attraverso le irregolarità e fuoriesce.
Lo sviluppo corretto deve limitarsi all’area del cliché occupata dal disegno; è inutile e pericoloso insistere con l’alcol e il batuffolo di cotone su tutto il cliché.

– dopo lo sviluppo non ha messo una seconda volta il cliché nell’espositore UV, per l’indurimento finale.
Così facendo il cliché è rimasto morbido e la guarnizione della tazza, strisciando, lo ha danneggiato.
Dopo lo sviluppo è assolutamente necessario ricuocere il cliché alla luce UV per circa 5 minuti, per indurirlo in modo definitivo.

Dopo lo sviluppo è assolutamente necessario ricuocere il cliché alla luce UV per circa 5 minuti.

Cerchiamo ora la causa del secondo problema:

– l’incisione potrebbe essere male eseguita: controlli il cliché e osservi se i contorni della scritta sono nitidi e precisi. Se sono sbavati, la causa è quella.

– l’inchiostro potrebbe essere troppo liquido e quindi sbava già sul tampone.
Purtroppo non esiste una formula per stabilire la giusta quantità di diluente da mettere nell’inchiostro e occorre basarsi sulla propria esperienza.

– se, al contrario, la stampa non risulta sbavata, ma incompleta, con parti non inchiostrate, significa che l’inchiostro è troppo denso. Occorre allora aggiungere poco diluente, quanto basta.

Sono un hobbista appassionato di orologeria e sto cercando una soluzione per stampare un testo di piccolissime dimensioni (altezza circa...

Foto di copertina tratta da: epsvt.com In giro ci sono molte tampografie elettriche in vendita, mi sapete dare consigli e...

Possiedo una tampografica pero quando vado a utilizzare le mie lastre in polimero (incise da me) dopo qualche battuta la...

Vorrei iniziare a far funzionare una tampografica a 1 colore. Non ho ancora alcun prodotto -ho solo la macchina- desidererei...

Secondo voi è possibile stampare un logo all'interno di un bangle (bracciale rigido diametro interno 72 mm) in materiale ceramico...

Purtroppo nella stampa tampografica è fisiologicamente impossibile utilizzare inchiostri a base acqua: il sistema non lo consente. La cosa è...

I cliché tampografici possono essere acquistati già incisi, pronti per la stampa; CPL Fabbrika offre questo servizio, è sufficiente inviarci...

Le chiedo un informazione sui clichés tampografici. È possibile che sul cliché, una volta effettuata la pulizia con l'alcol, si...

Quale dei vostri inchiostri per tampografia mi consigliate per personalizzare penne? Sono colori pronti all'uso? Luca Per la stampa su...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content