Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere l’inchiostro giusto in serigrafia
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare la stampa ad 1 colore in serigrafia
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Serigrafia e Transfer Laser 2 Giorni
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Calcolare il tempo di esposizione del telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere l’inchiostro giusto in serigrafia
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Stampa Sublimatica. 3 ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere i fili del telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Stampa Transfer Laser. 3 ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere i fili del telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: La regolazione del Fuori Contatto nella stampa serigrafica
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Serigrafia 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare il telaio per l’incisione
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Avanzato di Serigrafia 2 Giorni
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Vendere online le proprie stampe
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come evitare che l’inchiostro ad acqua asciughi sul telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come costruire un bromografo per telai serigrafici
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Preparazione del Telaio Serigrafico. 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Daniel Tummolillo I segreti della mia Serigrafia d’Arte
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Stampa con diversi tipi di Inchiostro. 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Emulsionare il telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Costruire un sito per vendere online le proprie stampe

Nuovo laboratorio serigrafico. Alcuni consigli sulla gestione dei fumi.

messa a norma e gestione fumi serigrafia

Sto cercando di aprire un laboratorio/negozio serigrafico a Genova e mi serve l’ok dell’Ufficio Igiene per poter partire nello spazio da me trovato. Ora esiste un modo per sapere la quantità di fumi emessi per l’asciugatura di tot maglie da parte del forno? Io ho visto il forno D-100 della Vastex, ho guardato i fogli tecnici, ma non trovo niente che specifichi la quantità di fumi prodotta dallo stesso per l’asciugatura di tot maglie o per il tempo che passa acceso. Sapreste aiutarmi o indicarmi dove posso trovare indicata questa cosa e come posso poi esporre tale cosa all’Ufficio Igiene senza che mi facciano troppe storie?

Simone, Genova

E’ evidente che, quando si apre un nuovo laboratorio serigrafico, la fase più difficile è quella che riguarda la messa a norma degli impianti. Tutti gli altri aspetti si superano al confronto con grande facilità.

 

Quando si apre un nuovo laboratorio serigrafico, la fase più difficile è quella che riguarda la messa a norma degli impianti.

 

Veniamo al problema: sulle specifiche del forno non ha trovato niente riguardo all’emissione di fumi, in quanto questi non dipendono dal forno, ma dal tipo di inchiostri che si vanno ad asciugare.
Un esempio pratico: gli inchiostri a base acqua, scaldati, teoricamente rilasciano solo vapore acqueo e quindi, sempre teoricamente, non necessitano di impianti di sfiato.
Invece gli inchiostri plastisol possono rilasciare piccole quantità di altre sostanze e perciò potrebbero aver bisogno, a seconda delle quantità prodotte, di impianto di evacuazione fumi all’esterno.

La maggior parte delle serigrafie collega al forno, sull’apposito collare in alto sopra la cappa, un tubo di acciaio flessibile, che va a scaricare all’esterno. In questo modo l’eventuale ispettore, vedendo il tubo, è già soddisfatto.
A meno che, per eccesso di zelo, non voglia misurare, con il forno in azione, la quantità di gas “nocivi” emessi nell’atmosfera e chieda l’installazione di un filtro.

Purtroppo la normativa è applicata spesso in modo soggettivo, e perciò non è possibile fornire indicazioni certe.
A mio avviso è altrettanto utile una cappa di aspirazione posta sopra il banco di stampa, se e quando si utilizzano inchiostri a base solvente. Questi inchiotri, infatti, rilasciano solventi aromatici e in una certa misura dannosi anche senza essere riscaldati.

Secondo me queste due precauzioni possono essere sufficienti per accontentare l’ufficio competente, ma naturalmente è solo un’ipotesi, su cui non posso impegnarmi. E’ il caso che le auguri buona fortuna!


[socialpoll id=”2473914″]

REGISTRATI E CREA LA TUA PERSONALE GUIDA ALLA SERIGRAFIA

[wpuf_profile type="registration" id="115576"]

Perchè Registrarsi?

  • Salva gli articoli che ti interessano
  • Consultali quando ne hai bisogno
  • Ricevi la nostra newsletter i con consigli per chi stampa
  • Scarica un Ebook con le storie dei serigrafi italiani
  • Ottieni il 5% di sconto su tutti i nostri prodotti

Hai anche tu una curiosità o una domanda per noi?

SCRIVI QUA

Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati?

PARTECIPA AL FORUM

I ragazzi di Very Seri hanno testato la Pinza Smart di CPL Fabbrika. Ecco come è andata. https://youtu.be/CXr-hW8ATpU Chi è...

Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vedremo come...

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...

È indispensabile per stampare e ogni serigrafo sa come usarla nei modi più creativi. Ecco come scegliere e quali sono...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

In fase di prestampa capita di dover modificare il valore cromatico di un solo colore. Ecco come farlo senza andare...

Sto stampando sia su carta che su tessuto. La grafica è un quadrato. Ho notato che sugli angoli, quando passo...