Accorgimenti per la tesatura di un telaio da serigrafia

cme tesare un telaio per serigrafia
Qualche tempo fa ho acquistato da voi il necessario per fare qualche lavoretto in serigrafia. Ho costruito un tendiseta in metallo e mi sono procurato un tensiometro. Il mio problema è che quando teso la tela, intorno a 20 N si strappa. Cosa sbaglio?
La tela è 77 fili ma anche con altre e la stessa cosa, il tensiometro l’ho verificato con un telaio già tesato da voi.

Giuseppe

La tesatura del telaio è un’operazione semplice e alla portata di tutti ma, come qualsiasi lavorazione, richiede alcuni fondamentali accorgimenti.

In altre parole, non si tratta soltanto di “tirare” meccanicamente una tela fino alla tensione desiderata.

Andiamo in dettaglio:
Lei provi a mettere in tensione una tela così come ha sempre fatto, senza arrivare al punto di strappo, ma fermandosi prudentemente ben prima.
Ora misuri la tensione della tela posizionando il tensiometro al centro del telaio (come, probabilmente avrà sempre fatto): leggerà sul tensiometro un certo valore di tensionatura.
Sposti il tensiometro in corrispondenza di un angolo qualsiasi della tela, vicino alla cornice e ripeta la misurazione: leggerà sul tensiometro un valore ben maggiore di quello che ha rilevato al centro!

Ha così verificato che in corrispondenza degli angoli la tela ha meno lunghezza a disposizione per allungarsi, proprio a causa della vicinanza della cornice, e perciò è molto più stressata. Infatti è lì che si rompe.

cme tesare un telaio per serigrafia

Rimedio: dopo avere fissato tutto il perimetro della tela con le sue pinze e averla messa in tensione pochissimo, solo quanto basta per eliminare le grinze, si concentri sui quattro angoli: allenti la pinza corrispondente e, premendo con le dita, realizzi una “sacca” di dimensione approssimativa 6×6 cm, di tela totalmente priva di tensione. Chiuda la pinza e ripeta l’operazione su ogni angolo.
Ora può mettere in tensione tutta la tela, misurando con il tensiometro al centro del telaio.
La tela agli angoli raggiungerà un grado di tensionatura lievemente inferiore rispetto al centro, che in quella posizione non influirà per nulla sulla qualità di stampa.

E’ così che si tesano i telai sui vecchi tendiseta meccanici. Su quelli a pinze pneumatiche e su alcuni tendiseta meccanici più perfezionati l’operazione è superflua, perchè esiste un sistema di autocompensazione.

Quanto al valore di tensionatura della tela a 77 fili, può raggiungere in via teorica anche i 25 Newton ma, nella pratica, i 20 Newton, che a telaio smontato diminuiranno a 16-18, sono ampiamente sufficienti per un’ottima qualità di stampa.

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

C’è una ragione per cui a filo della cornice del telaio c’è qualche centimetro di tela non emulsionata. Ecco i...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

In fase di prestampa capita di dover modificare il valore cromatico di un solo colore. Ecco come farlo senza andare...

Sto stampando sia su carta che su tessuto. La grafica è un quadrato. Ho notato che sugli angoli, quando passo...

La preparazione del file è fondamentale per ottenere un nero coprente sulla pellicola, ovvero un nero che permetta una incisione...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Pulire il telaio nel modo giusto è fondamentale per non rovinarlo e per poterlo riutilizzare. Tutto dipende dall'inchiostro che hai...