Serigloss e asciugatura sul telaio. Istruzioni per l’uso

inchiostro a solvente per serigrafia

Ho acquistato da voi vari kit per iniziare con la serigrafia. Devo stampare delle cartelline in cartoncino e con il Serigloss ho il problema che dopo pochi minuti mi si asciuga e iniziano a chiudersi le maglie della tela. Come posso diluire il prodotto e che tipo di accorgimenti devo adottare? Grazie

Maurizio, Scalea

Il Serigloss è un inchiostro a base solvente e, come tale, a causa dell’evaporazione delle sostanze volatili che contiene, tende ad asciugare sul telaio, durante le fasi di stampa.
Questo fenomeno è più evidente quanto più la temperatura ambiente è elevata.
Per attenuarlo possiamo usare un diluente lento anziché un diluente normale: per il Serigloss si usa il diluente lento 290.213, anziché il diluente normale 290.15.

Durante la stampa l’inchiostro va tenuto sempre in movimento con la racla: un arresto nella lavorazione superiore a un minuto crea normalmente dei problemi di chiusura delle maglie.
Un accorgimento tipico è quello di lasciare l’area occupata dal disegno, sul telaio, sempre ricoperta da uno strato di inchiostro spesso 2-3 millimetri. Si ottiene questo muovendo opportunamente la racla all’indietro, dopo la passata di stampa. La racla, sospinta all’indietro senza esercitare pressione, lascia sul telaio un deposito di inchiostro.

Se, a causa di comportamento maldestro, le maglie del telaio iniziano a chiudersi, esiste comunque l’Aprimaglia Spray, un solvente in bomboletta da spruzzare sul lato stampa del telaio, quello che va a contatto con l’oggetto da stampare. Dopo una spruzzata di aprimaglia si effettuano due-tre stampe su carta per rimettere a regime l’inchiostro, quindi si riprende a stampare.

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

In fase di prestampa capita di dover modificare il valore cromatico di un solo colore. Ecco come farlo senza andare...

Sto stampando sia su carta che su tessuto. La grafica è un quadrato. Ho notato che sugli angoli, quando passo...

La preparazione del file è fondamentale per ottenere un nero coprente sulla pellicola, ovvero un nero che permetta una incisione...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content