Come stampare in serigrafia su oggetti similpelle e pelle

Pelle e similpelle

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo?

Sulla similpelle, che normalmente è pvc, aderisce benissimo l’inchiostro a base solvente Serimat a finitura opaca, oppure il Serigloss a finitura lucida.

Sulla pelle può aderire il medesimo Serimat oppure il Nyloflex: dipende dal tipo di concia che la pelle ha subito.

Tutti gli inchiostri citati si diluiscono con Diluente Lento 23 per essere portati alla viscosità più adatta alla tecnica di stampa adottata.

Si raccomanda sempre di fare dei test in quanto la pelle può aver subito trattamenti particolari che ne alterano le caratteristiche.

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Chi fa produzioni artistiche ha spesso l’esigenza di stendere gli inchiostri per serigrafia con il pennello. È possibile ma qui...

Sono normali quelle piccole crepe che vediamo quando stampiamo in serigrafia con inchiostri ad acqua? Sì. Ma c’è un rimedio....

Dovresti averla ben presente sia quando progetti il file grafico, sia quando stampi. Ecco come puoi stampare a più colori...

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...

È indispensabile per stampare e ogni serigrafo sa come usarla nei modi più creativi. Ecco come scegliere e quali sono...