Viscosità del Plastisol e polimerizzazione

come migliorare la viscosità degli inchiostri plastisol per serigrafia
Ho notato differenze usando il Plastisol nero e il Plastisol bianco. Quello nero è morbido e si stende bene anche con una sola passata mentre quello bianco è veramente denso e si fatica a stenderlo bene sul telaio. E’ colpa del mio bianco che sta seccando o sono tutti così? Come polimerizzo il Plastisol? Io ho una mini cappa flash.

Stefano, Ferrara

Rispondo nell’ordine alle sue domande.

– Le differenze di viscosità in tutti gli inchiostri, e non solo nei Plastisol, esistono e dipendono dalle caratteristiche dei diversi pigmenti.
Per rendere più fluido il plastisol occorre conservarlo e utilizzarlo in un ambiente a circa 20°C; mescolarlo con energia prima dell’uso: è un prodotto tixotropico e il movimento brusco lo rende più fluido; se proprio occorre diluirlo poco alla volta con apposito diluente per Plastisol, che è il Plastisol Additivo 86, sempre mescolando per controllarne la viscosità.
Sicuramente il bianco, proprio a causa del pigmento, sarà sempre più denso rispetto ad altri colori.

Per rendere più fluido il plastisol occorre conservarlo e utilizzarlo in un ambiente a circa 20°C.

Dove il Plastisol sotto la cappa diventa lucido, significa che è stata raggiunta la temperatura di polimerizzazione di 160°C. Dove resta opaco significa che non è riuscito a polimerizzare.
Usando a zone una piccola cappa, esattamente come fosse un phon ad aria calda, è molto difficile polimerizzare in modo costante l’inchiostro su tutta l’area di stampa.
C’è il serio rischio di scaldare troppo su alcune zone e troppo poco su altre.

Le sarebbe di aiuto un termometro istantaneo IR.
Questo strumento, utile anche con cappe grandi, con termopresse o con i forni, le dà in tempo reale la temperatura raggiunta dall’inchiostro in un punto preciso.
La distanza di 6-7 cm è corretta: richiede un tempo relativamente lungo (circa 15-20 secondi) e riduce il rischio di bruciare il tessuto.

Le consiglio comunque di muovere la cappa lentamente e uniformemente, da sinistra verso destra, fino ad avere percorso una sola volta l’intera area della stampa. Il movimento su e giù , “random” le fa gestire molto peggio l’asciugatura.
Difficile capire “a vista” se l’inchiostro è polimerizzato; il termometro, se registra la temperatura dell’inchiostro a 160°C, è invece infallibile. E’ sufficiente che l’inchiostro rimanga a 1650°C per pochi secondi.

– La termopressa rappresenta un modo sicuro per polimerizzare il Plastisol ed è usata con ottimi risultati da molti serigrafi che non vogliono ancora passare al forno.
Infatti l’azione della termopressa è perfettamente controllabile, sia per quanto riguarda il tempo, sia per la temperatura, e ripetibile in modo costante.
Se la mole di lavoro non è elevata le è sufficiente una termopressa economica con piastra da 38 x38 cm,

Se deciderà di acquistare una termopressa le indicheremo volentieri la modalità di uso più pratica ed efficace.

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

Una decisione non scontata, soprattutto se stai iniziando: da qui dipendono le attrezzature del laboratorio e la tecnica di stampa....

In fase di prestampa capita di dover modificare il valore cromatico di un solo colore. Ecco come farlo senza andare...

Sto stampando sia su carta che su tessuto. La grafica è un quadrato. Ho notato che sugli angoli, quando passo...

La preparazione del file è fondamentale per ottenere un nero coprente sulla pellicola, ovvero un nero che permetta una incisione...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content