Smaltire prodotti da serigrafia

buongiorno. se lavo i telai con acqua per eliminare l’emulsione sensibilizzata devo raccogliere e smaltire l’acqua in qualche modo particolare, procurarmi un depuratore (me ne propongono uno “piccolo” alto “solo” 1 metro e mezzo), o le acque, diluite come sono, possono andare nella rete fognaria?

Davide, San Vendemiano

La risposta è difficile, in quanto la normativa non è chiara e le interpretazioni della normativa sono spesso soggettive. Da tempo è nostra intenzione cercare di fare chiarezza sull’argomento una volta per tutte e fornire ai nostri utenti risposte certe, ma l’operazione è lunga e laboriosa, e ci stiamo lavorando. Anzi, invitiamo tutti i lettori del presente forum di aggiungere loro commenti, sia se si tratta di persone competenti, sia se semplicemente hanno avuto esperienze in materia. Un altro grosso ostacolo, dopo avere fatto chiarezza su “ciò che si deve fare” è riuscire a farlo, cioè trovare i produttori di sistemi di depurazione veri ed efficienti, e sul mercato oggi c’è molta confusione. Cerchiamo di dare una risposta provvisoria, da perfezionare successivamente: – E’ da depurare l’acqua di sviluppo dei telai? Dipende dal tipo di emulsione utilizzata e questo si ricava dalla scheda di sicurezza dell’emulsione stessa. Alcune emulsioni in commercio sono dichiarate dal fabbbricante biodegradabili in percentuali vicine al 100% e quindi, teoricamente, sarebbe possibile immetterle negli scarichi. Occorre in ogni caso, a nostro avviso, che l’impianto di scarico sia dotato di un recipiente intermedio, fornito di troppopieno, da cui sia possibile per gli enti di vigilanza effettuare un prelievo e analizzarlo. – E’ da depurare l’acqua derivata dal recupero di telai, effettuato con i normali “strippaggi” oggi in commercio? Sicuramente sì, in quanto tutti i prodotti di strippaggio, a quanto ci risulta, contengono sostanze nocive in alta percentuale. Dobbiamo parlare allora di “depurazione” o di “smaltimento” di rifiuti? Per “depurazione” intendo un procedimento in grado di separare l’acqua di lavaggio in due parti: una parte “pulita”, in grado di essere immessa negli scarichi; una parte “sporca”, che deve essere smaltita ad opera di un’azienda autorizzata. Se, invece, parliamo solo di “smaltimento”, significa che TUTTO il liquido utilizzato per il recupero dei telai deve essere smaltito da ditta specializzata. E’ interessante che chi gli propone il depuratore alto un metro e mezzo le chiarisca in modo ufficiale la sua esatta funzione, ed è consigliabile, prima di investire denaro, verificare presso gli enti locali di competenza, quelli che potenzialmente possono ispezionare il suo laboratorio, se questa attrezzatura risponde o meno al loro modo di interpretare le normative, e in che misura.

I ragazzi di Very Seri hanno testato la Pinza Smart di CPL Fabbrika. Ecco come è andata. https://youtu.be/CXr-hW8ATpU Chi è...

Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vedremo come...

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...

È indispensabile per stampare e ogni serigrafo sa come usarla nei modi più creativi. Ecco come scegliere e quali sono...

Serigrafia non significa solo telai, inchiostri e banchi di stampa. Ecco una serie di accessori utili nello spazio di lavoro...

Esistono almeno tre tipi di banchi manuali per stampare in serigrafia. Qui ti aiutiamo a scegliere il modello più adatto...

Il processo serigrafico si divide in due momenti: fase grafica e fase di stampa. Ha senso attrezzare il laboratorio per...

Vorrei iniziare a stampare le mie illustrazioni su tessuto e su carta, ma al momento non posso comprare una termopressa....

Ho deciso di iniziare un'attività di serigrafia con attrezzature più professionali, (attualmente ho un banchetto da me costruito, una pistola...