Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come evitare che l’inchiostro ad acqua asciughi sul telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere i fili del telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Stampa Sublimatica. 3 ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Stampa con diversi tipi di Inchiostro. 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Stampa Transfer Laser. 3 ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere i fili del telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere l’inchiostro giusto in serigrafia
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Costruire un sito per vendere online le proprie stampe
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Preparazione del Telaio Serigrafico. 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Emulsionare il telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Calcolare il tempo di esposizione del telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare il telaio per l’incisione
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Serigrafia 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Daniel Tummolillo I segreti della mia Serigrafia d’Arte
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: La regolazione del Fuori Contatto nella stampa serigrafica
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Avanzato di Serigrafia 2 Giorni
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Serigrafia e Transfer Laser 2 Giorni
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come costruire un bromografo per telai serigrafici
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere l’inchiostro giusto in serigrafia
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Vendere online le proprie stampe
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare la stampa ad 1 colore in serigrafia

Emulsione e Incisione. Risolvere alcuni problemi

emulsionare ed incidere un telaio da serigrafia

Buongiorno, sto avendo qualche problema con l´emulsione…non capisco come mai, ma non si asciuga completamente neanche dopo 1 giorno e una notte in cui lascio il telaio in posizione orizzontale (premetto che l´ambiente dove sto tentando di incidere e´ per forza di cose piuttosto umido). Non mi era mai successo prima, e sono sicuro di avere aggiunto il catalizzatore e che questo si e´ amalgamato perfettamente con l´emulsione (infatti piu o meno si secca, altrimenti se non erro rimarrebbe allo stato liquido…). Oggi ho tentato di incidere un telaio che più o meno mi pareva sufficientemente secco, ma ho avuto enormi difficolta a sviluppare il disegno e a un certo punto mi sono anche stancato di continuare lo sviluppo, poichè dopo aver usato un getto d´acqua fredda molto potente e una spugna ruvida come soluzioni estreme, la gelatina faticava ugualmente ad andare via e i contorni del disegno erano a dir poco approssimativi (parte della gelatina c he non e´ stata impressionata e´ andata via, a fatica, assieme alla gelatina che doveva sciogliersi). La situazione, in poche parole, e´ paradossale: sembra che la gelatina non sia secca, ma al momento dello sviluppo pare che sia accaduto l´opposto!Mi illumini! Giacomo

Giacomo

Per quanto riguarda il problema dell’emulsione, quando parla di catalizzatore credo che sicuramente intenda il diazo, che rende fotosensibile l’emulsione.

Un problema potrebbe essere che questa emulsione è ormai troppo vecchia e non lavora più in modo ottimale. Le emulsioni al diazo durano 30 giorni se tenute a temperatura ambiente (20°), se tenute in frigo il tempo raddoppia, se tenute a temperatura ambiente in piena estate il tempo si dimezza.
Il fatto che si lavori in ambiente umido è un problema, poiché l’emulsione tende ad assorbire l’acqua e quindi fa fatica ad asciugare in ambiente umido.

Per quanto riguarda il problema dell’incisione, i problemi potrebbero essere dovuti a:

– tempo di posa eccessivo (e quindi si indurisce l’emulsione anche sotto le zone nere della pellicola)
– una pellicola stampata con nero non abbastanza coprente
– l’utilizzo di un’emulsione ormai vecchia
– un’ adesione tra pellicola e telaio non ottimale
– un’ errata combinazione di filatura del telaio – spessore dell’emulsione – tempo di incisione

Nell’ultimo caso infatti va ricordata la proporzione: filatura del telaio più alta = meno spessore di emulsione necessaria = meno tempo di esposizione.

REGISTRATI E CREA LA TUA PERSONALE GUIDA ALLA SERIGRAFIA

[wpuf_profile type="registration" id="115576"]

Perchè Registrarsi?

  • Salva gli articoli che ti interessano
  • Consultali quando ne hai bisogno
  • Ricevi la nostra newsletter i con consigli per chi stampa
  • Scarica un Ebook con le storie dei serigrafi italiani
  • Ottieni il 5% di sconto su tutti i nostri prodotti

Hai anche tu una curiosità o una domanda per noi?

SCRIVI QUA

Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati?

PARTECIPA AL FORUM

Ciao a tutti!Benvenuti a un nuovo video di CPL Fabbrika.Io sono Federica e oggi vediamo come funziona un espositore per...

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

C’è una ragione per cui a filo della cornice del telaio c’è qualche centimetro di tela non emulsionata. Ecco i...

Quando prepari un telaio serigrafico l’emulsione potrebbe dare problemi. Nulla di grave: bastano semplici accorgimenti per ottenere un ottimo telaio...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

In fase di prestampa capita di dover modificare il valore cromatico di un solo colore. Ecco come farlo senza andare...

Sto stampando sia su carta che su tessuto. La grafica è un quadrato. Ho notato che sugli angoli, quando passo...

La preparazione del file è fondamentale per ottenere un nero coprente sulla pellicola, ovvero un nero che permetta una incisione...