Differenze fra inchiostri di quadricromia e inchiostri coprenti

stampare in quadricromia in serigrafia
Ciao! Ho due domande tecniche riguardo la resa e il tipo di colore: Parlando di Plastisol sapete dirmi la differenza tra “Rosso Quadricromia” e “Rosso Fuoco”, abbiamo notato che il Rosso Quadricromia da parecchi problemi ad “attaccarsi” al tessuto dopo essersi scaldato nella termopressa nell’asciugatura finale.. è possibile che essendo Quadricromia abbia delle proprietà diverse? La seconda domanda era riguardante i “peletti” delle t-shirt che, dopo il primo lavaggio a 40°, tendono a coprire un po’ i colori, dando un aspetto vintage alla stampa.. per ottenere l’effetto lucido sempre c’è qualche tecnica in particolare?

Mattia

Tutti i colori di quadricromia, e quindi anche il rosso, hanno la caratteristica di essere semi coprenti, proprio per potersi sovrapporre in stampa e mescolandosi originare tutti gli altri colori.
Il rosso fuoco, invece, è un rosso coprente che può essere utilizzato da solo.

Per questi motivi i colori di quadricromia sono più fluidi degli altri, poco pigmentati e più ricchi di resina; il che contribuisce a farli penetrare di più nel tessuto; è logico quindi che il colore appaia più spento.

Circa la tenuta ai lavaggi, può essere che il maggior contenuto di resina richieda un maggior tempo perché l’inchiostro si sciolga e aderisca al tessuto. Ma ciò si verifica se l’inchiostro è stampato a pochi fili. Nella norma una quadricromia, stampata a 90 fili, polimerizza in forno con i soliti 160°C per 1,5 minuti.

Per rendere il plastisol particolarmente lucido, si stampa a 55 fili e successivamentte si passa in pressa, con carta da forno sopra la stampa e media pressione, a 160°C per 60 secondi.
Se, al posto della carta da forno o della carta siliconata, utilizziamo un poliestere transfer lucido, la superficie stampata diventa ancora più brillante.

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

Una decisione non scontata, soprattutto se stai iniziando: da qui dipendono le attrezzature del laboratorio e la tecnica di stampa....

In fase di prestampa capita di dover modificare il valore cromatico di un solo colore. Ecco come farlo senza andare...

Sto stampando sia su carta che su tessuto. La grafica è un quadrato. Ho notato che sugli angoli, quando passo...

La preparazione del file è fondamentale per ottenere un nero coprente sulla pellicola, ovvero un nero che permetta una incisione...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content