Evitare effetto moiré nell’incisione di un telaio da serigrafia

Salve,
il mio problema e’ da tempo quello dell’effetto moire sulle incisioni, non capisco come posso eliminare questo sgradevole effetto o alleviarlo se incido un retino a bassissima quantita di punti tondi va bene, ma se incido tipo 600 dpi su 120 fili e orribile.
mi sapete consigliare per come incidere quest’ultimo?
grazie

salvatore, catania

L’effetto moiré sulle stampe serigrafiche con retino sorge ogni volta che il rapporto tra il numero di fili della tela e la lineatura del retino diventa critico; un’altra variabile è l’angolatura tra retino geometrico e orditura del tessuto.

L’utilizzo di retino non geometrico, ma stocastico, (con punti disposti in modo casuale) elimina in gran parte questo problema. Tuttavia, quando siamo costretti a utilizzare un retino geometrico, possiamo applicare la formula che segue, che dà buoni risultati.

Il rapporto tra il numero di fili del tessuto e la lineatura del retino deve essere 4,5. Questo significa che con tessuto a 100 fili/cm dobbiamo usare un retino a 100/4,5= 22 linee/cm, che corrisponde a 55 dpi (linee per pollice). L’inclinazione del retino deve essere di 61°.

Questa formula (empirica e non scientifica) dà buoni risultati perché il rapporto 4,5 non è critico. Al diminuire di questo valore le probabilità di moiré aumentano e per eliminarlo occorre provare a modificare l’inclinazione del retino stesso.  L’effetto moiré si avverte ancora prima della stampa: è sufficiente appoggiare la pellicola retinata sul telaio (anche non emulsionato) e retroilluminato (appoggiato sul piano luminoso. ruotando la pellicola e misurando con un goniometro l’angolo, troveremo quello più adatto, a condizione che esista. Infatti, se il rapporto di cui sopra diventa troppo critico, avvicinandosi a 1, non esiste soluzione, a meno di non ricorrere al punto stocastico.

Ciao a tutti!Benvenuti a un nuovo video di CPL Fabbrika.Io sono Federica e oggi vediamo come funziona un espositore per...

Quando prepari un telaio serigrafico l’emulsione potrebbe dare problemi. Nulla di grave: bastano semplici accorgimenti per ottenere un ottimo telaio...

Non esistono calcoli in grado di determinare il tempo di esposizione esatto del telaio. Si procede per prove, errori e...

I motivi del fatto che la gelatina, dopo l'esposizione, si scioglie possono essere vari e ora cerchiamo di individuarli. -...

Dovrei impressionare i miei telai con una lampada alogena da 400W posta a 105cm dalla base, utilizzando la gelatina Emulsioni...

Due anni di lavoro, quaranta di esperienza in CPL Fabbrika.È così che è nato "Saper Serigrafare", il manuale di serigrafia...

Vi scrivo in merito a un problema che sto riscontrando in fase di incisione del telaio serigrafico, utilizzando il vostro...

Il sole è una sorgente luminosa perfetta, perché le sue onde luminose sono molto ricche di frequenze UV. E, come...

Abbiamo preparato alcuni telai, ma quando abbiamo rimosso l'emulsione (QLT) con l'acqua, nella parte anteriore (quella a contatto diretto con...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content