Telai sporchi di inchiostro Plastisol dopo la stampa. E’ corretto conservarli così?

come pulire e conservare i telai per serigrafia

Sono un grafico di un’azienda serigafica, ho lavorato 20 anni in un’altra azienda ed avendo visto le varie lavorazioni, mi sono fatta un’idea di come funziona.
Ho varie discussioni con i lavoratori di questa nuova stamperia perchè hanno un modo diverso di lavorare, tra cui la pulizia dei telai.
Loro lasciano i telai sporchi di colore plastico tutte le volte che finiscono la produzione, per poi utilizzarli alla prossima e così oggi rimontando una stampa retinata metà del disegno è scomparso.
E’ così che si fa?

Teresa, Molfetta

Diciamo che i Plastisol non asciugano mai se non sotto fonti di calore che superino almeno gli 80 gradi, pertanto il fatto di archiviare i telai senza pulirli con solvente, pur non essendo proprio corretto, ci può anche stare: ovvio che un archivio pulito ed ordinato ha il suo valore aggiunto, ma sappiamo anche che noi serigrafi siamo un po’ “pasticcioni” e ci piace spesso arrivare a sfide estreme.

Quello che comunque non dovrebbe succedere è il fatto che alcuni retini o comunque parte dell’incisione si sia persa nella stampa successiva alla archiviazione.
E’ evidente che al momento del riutilizzo occorre pulire i telai almeno sulla parte delle maglie aperte per essere certi che tutto passi, ma anche qui spesso si rischia di peccare di “approssimazione”

La risposta quindi è no, non è così che si fa, ma così purtroppo viene fatto da quasi tutti.

Da poco ho fondato un piccolo marchio di abbigliamento (per ora magliette felpe e cappellini) producendo tramite terzi un centinaio...

Vorrei aprire un laboratorio per la stampa su ceramica di foto per tombe e loculi. Quali sono le tecniche di stampa...

Scrivo perché non riesco a trovare un inchiostro che mi dia una buona adesione su pannelli di polietilene. Questi pannelli...

Ho un problema da risolvere: quando ho finito di impressionare l'immagine nella tela per serigrafia e lavo con acqua tiepida,...

Foto di copertina tratta da: for-ma.net Si può serigrafare su oggetti strutturati come vasi, piatti, tazze in ceramica? Su oggetti...

Buonasera, ho stampato dei palloncini con inchiostro PC Sericom, ma quando vado a rigonfiarli la stampa si sgretola e si...

Volevo sapere un prodotto adatto per stampare le sacche di nylon e i sacchetti di plastica (i classici sacchetti trasparenti...

Vorrei qualche consiglio per realizzare una buona "emulsionatura" dei telai. Alfredo Ecco in sintesi i passi fondamentali per realizzare una...

Sto facendo ricerche su come sfruttare i mezzitoni nelle ombreggiature al meglio (utilizzando Illustrator, senza RIP o altro) per ottimizzare...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content