Come lavorare con gli inchiostri per serigrafia Aquatech

come stampare con inchiostri professionali

Ho voluto fare una prova usando l’Aquatech base COPRENTE (pigmentata col nero) su stoffa bianca, pensando che fosse più resistente della base trasparente, col risultato che anche “cuocendola” con la termopressa la stampa è venuta via al primo lavaggio.
Da questo devo dedurre che la base coprente agisce davvero solo sui tessuti scuri e la base trasparente funziona unicamente su quelli chiari?
Altra cosa: usando la base TRASPARENTE pigmentata col nero, è normale che sporchi così tanto il retino quando è il momento di pulirlo? Come devo considerare una maglietta rossa?

Stefano, Ferrara

– La base coprente e la base trasparente, se correttamente asciugate, hanno la medesima tenuta sul tessuto.
La scheda tecnica impone 160°C per tre minuti e in questo modo l’inchiostro deve tenere.
Può usare indifferentemente la base trasparente o la base coprente su tessuti chiari o scuri, sapendo però che la prima genera inchiostri non coprenti, la seconda genera inchiostri coprenti.

Benché l’Aquatech sia un inchiostro all’acqua, tuttavia per poter essere elastico contiene piccole quantità di nafte e derivati dal petrolio. Infatti la casa produttrice raccomanda di diluirlo, all’occorrenza, con Aquatech Thinner.
Ciò si ripercuote anche sul lavaggio del telaio: l’acqua da sola non riesce a sciogliere l’inchiostro ed è opportuno utilizzare o l’Aquatech Thinner, oppure il Solvente Pulizia Telai 52, oppure il prodotto inodore Ecosolve.

– Con le due basi può utilizzare indifferentemente tutti i pigmenti concentrati Texprint, senza limitazioni.
L’inchiostro Aquatech asciuga sul telaio più lentamente di un classico inchiostro all’acqua, ma pur sempre asciuga.
Per stamparlo occorre adottare i soliti accorgimenti: non fare soste di stampa prolungate, superiori al minuto; dopo ogni raclata riportare un leggero strato di inchiostro sull’area del telaio occupata dal disegno, in modo che questo sia sempre “carico” di inchiostro e mai pulito.

– Una maglietta rossa è da considerarsi “colorata” , perciò è consigliabile stamparla con la base coprente anziché con la trasparente. In generale, possiamo usare la base coprente sempre, su qualsiasi fondo, e la base trasparente solo quando vogliamo ottenere effetti di trasparenza su colori in sovrapposizione.

Benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi parlo del riporto d'inchiostro. https://youtu.be/JP-lG8NMnbE...

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Sono normali quelle piccole crepe che vediamo quando stampiamo in serigrafia con inchiostri ad acqua? Sì. Ma c’è un rimedio....

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

Una decisione non scontata, soprattutto se stai iniziando: da qui dipendono le attrezzature del laboratorio e la tecnica di stampa....

Siamo tutti fan degli inchiostri ad acqua per serigrafia. Ma c’è un problema: possono asciugare sul telaio e renderlo inutilizzabile....

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content