Cosa serve per stampare in serigrafia su t-shirt

Salve signor Franco. Mi sto affacciando ora al mondo della serigrafia. Non ho conoscenze. Devo stampare su delle magliette di cotone bianco delle scritte e dei numeri abbastanza grandi in nero. Da quanto ho capito leggendo le precedenti domande dovrei acquistare un telaio 47×57 cm oppure 50×70 cm in legno con 55 o 77 fili per cm. Inoltre mi serve una racla delle giuste dimensioni, una spatola per inchiostri e una vaschetta stendigelatina. E una lampada a raggi uv. Il mio problema consiste nel fatto che non so che tipo di emulsione e colori usare. Se inchiostri a base acquosa, al plastisol o a solvente, e quindi i relativi tipi di emulsione. La ringrazio anticipatamente per una sua risposta ed eventuali delucidazioni sui prodotti.

Federico, Rovigo

Per stampare su t-shirt un formato A4 (cm21x30) è sufficiente un telaio di dimensioni esterne cm 42×52.

per stampare un formato A3 (cm30x42) è necessario un telaio di dimensioni esterne com 47×57 o, per lavorare con maggiore comodità, cm 47×68. Il formato 50×70 è eccessivo e ingombrqante per questi scopi, oltre che più costoso.

Se usa inchiostri a base acqua è corretta la scelta dei 55 fili, massimo 77 fili.

Le consiglio di utilizzare un’emulsione universale come la Textil HT, che trova sul sito all’indirizzo https://www.cplfabbrika.com/emulsioni-universali.html; in questo modo potrà usare il telaio indifferentemente con qualsiasi tipo di inchiostro.

Per quanto riguarda gli inchiostri: per stampare su t-shirt il più semplice da utilizzare è un inchiostro a base acqua, come il Modatex, che trova al’indirizzo https://www.cplfabbrika.com/modatex-quasar-1-kg.html:  asciuga anche a temperatura ambiente, senza bisogno di fonti di calore, ed è disponibile anche nelle confezioni da 0,5 Kg.

L’inchiostro plastisol offre il vantaggio di una più semplice stampabilità, in quanto non asciuga sul telaio, ma richiede tassativamente la temperatura di 150-160°C per l’indurimento e la resistenza ai lavaggi. La sua finitura è più lucida rispetto a quella degli inchiostri a base acqua.

L’inchiostro a solvente si usa su tessuti solo nel caso di poliesteri sintetici e nylon: anche questo asciuga a temperatura ambiente, e il colore risultameno elastico rispetto agli inchiostri descritti sopra.

Ciao sono Federica, benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Oggi parliamo del fuoricontatto. https://youtu.be/JoJYnW8O9kE Il fuoricontatto è...

Benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi parlo del riporto d'inchiostro. https://youtu.be/JP-lG8NMnbE...

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Ciao, sono Federica, benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Oggi parliamo di come stampare correttamente su tessuto.Il...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Chi fa produzioni artistiche ha spesso l’esigenza di stendere gli inchiostri per serigrafia con il pennello. È possibile ma qui...

Sono normali quelle piccole crepe che vediamo quando stampiamo in serigrafia con inchiostri ad acqua? Sì. Ma c’è un rimedio....

Una decisione non scontata, soprattutto se stai iniziando: da qui dipendono le attrezzature del laboratorio e la tecnica di stampa....

Siamo tutti fan degli inchiostri ad acqua per serigrafia. Ma c’è un problema: possono asciugare sul telaio e renderlo inutilizzabile....

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content