Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Stampa Sublimatica. 3 ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Preparazione del Telaio Serigrafico. 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come evitare che l’inchiostro ad acqua asciughi sul telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare la stampa ad 1 colore in serigrafia
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Avanzato di Serigrafia 2 Giorni
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere i fili del telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Stampa Transfer Laser. 3 ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Stampa con diversi tipi di Inchiostro. 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare il telaio per l’incisione
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Calcolare il tempo di esposizione del telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Serigrafia 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: La regolazione del Fuori Contatto nella stampa serigrafica
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere l’inchiostro giusto in serigrafia
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Costruire un sito per vendere online le proprie stampe
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come costruire un bromografo per telai serigrafici
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Emulsionare il telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere i fili del telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere l’inchiostro giusto in serigrafia
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Serigrafia e Transfer Laser 2 Giorni
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Daniel Tummolillo I segreti della mia Serigrafia d’Arte
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Vendere online le proprie stampe

Serigrafia a più colori: conosci la differenza tra quadricromia e policromia?

stampa a più colori: policromia o quadricromia?

Dovresti averla ben presente sia quando progetti il file grafico, sia quando stampi. Ecco come puoi stampare a più colori ottenendo buoni risultati.

  • In questo articolo:
  • Che cos’è la quadricromia?
  • La stampa in quadricromia
  • Che cos’è la policromia?
  • La stampa di una policromia
  • Policromia o quadricromia? Pro e contro delle due tecniche di stampa serigrafica

Quadricromia e policromia non sono sinonimi. Sono due termini che, in serigrafia, definiscono l’interazione tra più colori e che corrispondono a due modi diversi di stampare.
Prima ancora, corrispondono a due modi diversi di concepire il file grafico e di produrre i telai serigrafici.

Innanzitutto, l’esigenza si pone quando vuoi stampare a più di un colore. Che cosa vuoi ottenere? Come vuoi che i colori interagiscano tra loro?

Che cos’è la quadricromia?

Come sai, se diversi colori si sovrappongano possono dar vita a un nuovo colore.

Ad esempio: cyan + giallo formano il verde.

Seguendo il principio della “quadricromia” dunque, puoi stampare usando solo i 4 colori principali lasciando che gli inchiostri interagiscano tra loro. Una volta asciugati, daranno vita a una stampa con colori nuovi e diversi dai singoli 4.

L’interazione dei quattro colori primari permette di ottenere infatti tutti i colori possibili.

quadricromia: l’interazione dei quattro colori principali
Quadricromia: l’interazione dei quattro colori principali

La stampa in quadricromia

Il risultato che si ottiene con la stampa in quadricromia è molto realistico, più si è bravi (e con molta esperienza) e più ci si può avvicinare ad una stampa fotografica.

Ma bisogna dire che una buona stampa in quadricromia non nasce nel momento della stampa, nasce molto prima: quando progetti il file grafico e quando produci i telai.
Puoi rivolgerti ad un service esterno come CPL Fabbrika per fare la separazione dei colori e per produrre i telai necessari. Di solito il costo di questo servizio viene calcolato a preventivo, dopo aver visionato e analizzato i file.

Inoltre, durante la fase di stampa non si utilizzano i normali inchiostri serigrafici: la quadricromia si ottiene con inchiostri specifici per la quadricromia. L’effetto finale non è brillante proprio perché questi inchiostri non sono del tutto coprenti.

Che cos’è la policromia?

Invece, nel caso della policromia, i colori non si mescolano e confinano tra loro, a volte si sovrappongono, ma non generano un nuovo colore.

Dunque per una stampa in policromia occorre utilizzare tanti colori quanti sono quelli presenti nel disegno.

policromia: i colori non si mescolano
Policromia: i colori non si mescolano

In questo video spieghiamo quali scelte dovrai fare nel primo e nel secondo caso.

La stampa di una policromia

Quando stampi in policromia stai stampando a più colori, tuttavia i colori utilizzati non ne generano di nuovi. Si tratta in pratica di colori piatti che vengono affiancati tra loro, a volte vengono sovrapposti ma naturalmente ogni colore copre il precedente.

In questo caso, quindi, puoi usare i normali inchiostri serigrafici e il risultato sarà più brillante e deciso rispetto alla quadricromia.

La progettazione grafica è fondamentale: è importante sapere che una buona serigrafia a più colori si ottiene soprattutto durante la fase di prestampa.

  • Per ottenere una stampa a più colori occorre quindi:
  • progettare il file grafico pensando al risultato finale che vuoi ottenere
  • elaborare i colori (a volte, separare) secondo regole precise
  • na perfetta produzione dei telai

Policromia o quadricromia? Pro e contro delle due tecniche di stampa serigrafica

È chiaro che la stampa in quadricromia presenta una serie di complicazioni in più e che per ottenere buoni risultati occorre una lunga esperienza.

La semplice stampa a più colori – policromia – è di sicuro più semplice, occorrono però una certa manualità e l’attrezzatura corretta per mettere a registro i colori.

Infatti, in entrambi i casi – policromia o quadricromia – consigliamo di attrezzare il laboratorio con un banco di stampa per stampare a più colori. Per esempio, una giostra serigrafica.

Il banco di stampa a un colore è sconsigliato per stampare a più colori.

Certo, nel caso della policromia si può ottenere un discreto risultato anche con il banco serigrafico a un colore, seguendo qualche trucco.

Se hai un banco a un solo colore e vuoi sapere come puoi usarlo per la stampa in policromia, puoi seguire questo corso di 25 minuti e imparare tutti i trucchi necessari per ottenere dei risultati perfetti.

Nel caso della quadricromia, una giostra a più colori è indispensabile.

  • Policromia e quadricromia per la stampa serigrafica, in sintesi
  • è quadricromia se i colori interagiscono tra loro per generare un nuovo colore
  • è policromia se i colori vengono stampati uno accanto all’altro o l’uno sull’altro ma senza mescolarsi
  • per la quadricromia occorrono inchiostri specifici, il risultato può essere molto realistico ma non sempre brillante
  • per la policromia puoi usare i normali inchiostri serigrafici, il risultato è molto brillante ma i colori sono “piatti”
  • per stampare a più colori consigliamo sempre una giostra serigrafica
  • per stampare in quadricromia è indispensabile almeno un banco di stampa a più colori
  • per stampare in policromia può anche essere sufficiente un banco di stampa a un solo colore ma ci vuole pazienza e perizia

REGISTRATI E CREA LA TUA PERSONALE GUIDA ALLA SERIGRAFIA

  • Aggiungi più informazioni

    Aggiungi il tuo logo o una tua foto. Max 1MB
  • Scrivi una breve presentazione della tua attività. Il più possibile inedita.
  • Inserisci qui l'indirizzo della tua attività
  • Indica quali sono i settori della tua attività, puoi selezionare più di un settore
  •  
  •  
    Log In | Lost Password

Perchè Registrarsi?

  • Salva gli articoli che ti interessano
  • Consultali quando ne hai bisogno
  • Ricevi la nostra newsletter i con consigli per chi stampa
  • Scarica un Ebook con le storie dei serigrafi italiani
  • Ottieni il 5% di sconto su tutti i nostri prodotti

Hai anche tu una curiosità o una domanda per noi?

SCRIVI QUA

Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati?

PARTECIPA AL FORUM

Quando prepari un telaio serigrafico l’emulsione potrebbe dare problemi. Nulla di grave: bastano semplici accorgimenti per ottenere un ottimo telaio...

Hai lavato il telaio e eliminato l’emulsione ma sulla tela resta una specie di ombra? Nessun problema. Ecco come si...

Due anni di lavoro, quaranta di esperienza in CPL Fabbrika.È così che è nato "Saper Serigrafare", il manuale di serigrafia...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Vorrei iniziare a stampare le mie illustrazioni su tessuto e su carta, ma al momento non posso comprare una termopressa....

C’è una ragione per cui a filo della cornice del telaio c’è qualche centimetro di tela non emulsionata. Ecco i...

Chi fa produzioni artistiche ha spesso l’esigenza di stendere gli inchiostri per serigrafia con il pennello. È possibile ma qui...

È indispensabile per stampare e ogni serigrafo sa come usarla nei modi più creativi. Ecco come scegliere e quali sono...

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...