Aprire laboratorio di stampa artigianale magliette e poster

Vorrei iniziare a serigrafare sia magliette che carta (poster e locandine), sono alle prime armi e vorrei acquistare un laboratorio per fare delle stampe per conto mio. Cosa mi consigliate di acquistare? Quali telai? A quanti fili? Per quanto riguarda gli inchiostri vorrei usare i più ecologici possibili, vorrei avere anche indicazioni circa lo smaltimento degli stessi e i componenti. In definitiva vorrei capire cosa al momento mi conviene acquistare per non avere un laboratorio sovradimensionato ma gestibile facilmente, visto che sarebbero i miei primi passi in questa tecnica. Grazie mille.

Giulia, Udine

Sul nostro sito, alla pagina https://www.cplfabbrika.com/laboratori.html, si possono vedere esempi di mini laboratori veramente essenziali e poco ingombranti: circa 2 metri quadrati.  Per quanto riguarda il banco di stampa: con un banco manuale per t-shirt si può stampare anche su carta, mentre non vale il contrario; altra considerazione importante: il formato massimo stampabile della locandina o del foglio dipende dalle dimensioni della tavoletta di stampa e dalla misura massima del telaio che trova posto tra i bracci portatelai. A titolo di esempio: il nostro Banco Manuale  T-Shirt 1 Colore, che trova alla pagina https://www.cplfabbrika.com/banchi-manuali.html, consente di stampare un formato massimo di 40×50 cm; il nostro Banco Manuale T-Shirt Professional, che trova di seguito sulla stessa pagina, consente invece di stampare un formato max di 50×60 cm; oltre, naturalmente, alle t-shirt.

Passiamo ai telai: in linea di massima per stampare un disegno A4 su t-shirt con inchiostro a base acqua Modatex si utilizzano telai formato 42×52 cm tesati a 55 fili.

Invece per stampare su carta si possono utilizzare, a seconda delle caratteristiche del disegno , telai da 43 fili a 90-100 fili, utilizzando inchiostri vinilici a base solvente, come il nostro Serimat. Trova gli ink Modatex alla pagina https://www.cplfabbrika.com/modatex-quasar-1-kg.html e i Serimat alla pagina https://www.cplfabbrika.com/serimat-quasar.html

Oggi tutti i produttori di inchiostri e in special modo la Quasar, che noi commercializziamo, tende a immettere sul mercato prodotti il meno possibile pericolosi per la salute e per l’ambiente.  Anche gli inchiostri a base solvente Serimat, per esempio, sono classificati “Toys”, quindi adatti a stampare oggetti dedicati all’infanzia. Di tutti gli inchiostri che commercializziamo possiamo produrre, oltre alle solite schede tecniche, anche le schede tossicologiche.

Circa lo smaltimento dei rifiuti (delle confezioni vuote e degli stracci utilizzati per pulire i telai) la legge ha regole molto precise. Ogni tipologia di rifiuto ha una sua classificazione e i rifiuti devono essere consegnati ad un’azienda di smaltimento, con compilazione di apposito registro. Questo vale per qualsiasi soggetto tratti queste sostanze, azienda o privato.  Un’associazione di categoria locale potrà essere più precisa per quanto riguarda le informazioni. Mi rendo conto che un privato, che usa modiche quantità di queste sostanze, si trova a decidere in base alla propria coscienza e sensibilità.

Poiché lei evidentemente desidera avere un’informazione di base per quanro riguarda la serigrafia, le segnalo alcune opportunità:

– Leggere il Manuale Pratico di Serigrafia, che spiega il processo serigrafico dall’a alla z in modo pratico e chiaro: lo trova alla pagina https://www.cplfabbrika.com/libri-e-ebook.html

– Frequentare il forum di CPL Fabbrika, per potersi coonfrontare con neofiti che hanno problemi comuni e con esperti del settore

– Iscriversi a un corso base che organizziamo con  Accademia Serirgafica: trova il calendario alla pagina https://www.cplfabbrika.com/corsi-pratici-di-serigrafia-in-italia.html

– Oltre, naturalmente, a porre altre domande tecniche al sottoscritto: le risponderò molto volentieri.

I ragazzi di Very Seri hanno testato la Pinza Smart di CPL Fabbrika. Ecco come è andata. https://youtu.be/CXr-hW8ATpU Chi è...

Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vedremo come...

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...

È indispensabile per stampare e ogni serigrafo sa come usarla nei modi più creativi. Ecco come scegliere e quali sono...

Serigrafia non significa solo telai, inchiostri e banchi di stampa. Ecco una serie di accessori utili nello spazio di lavoro...

Esistono almeno tre tipi di banchi manuali per stampare in serigrafia. Qui ti aiutiamo a scegliere il modello più adatto...

Il processo serigrafico si divide in due momenti: fase grafica e fase di stampa. Ha senso attrezzare il laboratorio per...

Vorrei iniziare a stampare le mie illustrazioni su tessuto e su carta, ma al momento non posso comprare una termopressa....

Ho deciso di iniziare un'attività di serigrafia con attrezzature più professionali, (attualmente ho un banchetto da me costruito, una pistola...