Diluizione e conservazione inchiostri a solvente per serigrafia

salve, potreste dirmi più o meno quanto può durare una confezione di Serimat una volta aperta?
utilizzandone di rado ho notato che ultimamente è molto più viscoso ed il telaio si stacca a fatica dalla carta una volta passata la racla.
mi chiedevo anche se è possibile renderlo più fluido con qualche aggiunta di solvente o altro per rimediare a questo inconveniente.
grazie

Alessandro, Cremona

Qualsiasi inchiostro a base solvente una volta aperto andrebbe anche richiuso con il suo coperchio, nel modo più ermetico possibile; il motivo è semplice: i solventi che compongono l’inchiostro con il tempo evaporano e l’inchiostro stesso tende ad asciugare.

Se l’inchiostro non è proprio essiccato è sempre recuperabile e si può ripristinare la giusta viscosità aggiungendo in quantità opportuna le sostanze che sono evaporate. Nel nostro caso si può aggiungere a piacere un diluente adatto a  questo inchiostro e quindi compatibile: può essere il Diluente Normale 290.15, oppure il Diluente Lento 290.23.

Raccomando di non aggiungere il Solvente Pulizia Telai 51 o altri solventi impropri come per esempio il nitro antinebbia: questo sostanze distruggono le molecole dell’inchiostro e lo rendono inservibile (infatti vengono usate per sciogliere l’inchiostro e pulire il telaio dopo l’uso): un inchiostro allungato con il Solvente 51 o con il nitro antinebbia non essiccherà più.

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Per stampa su carta è possibile utilizzare inchiostri a base acqua o a base solvente. A base acqua esistono i...

Vorrei iniziare a stampare le mie illustrazioni su tessuto e su carta, ma al momento non posso comprare una termopressa....

Il nostro prodotto, adatto alla stampa su pietra, è l'inchiostro serigrafico a base solvente Seriprop . Trattandosi di inchiostro serigrafico, ha...

È possibile serigrafare delle bottiglie di vetro già piene (di vino, nel mio caso) oppure le bottiglie subiscono trattamenti di...

Devo acquistare una tipologia di colore per l'utilizzo su superficie di alluminio verniciate a polveri e cotte successivamente in forno....

Vorrei personalizzare (con loghi e disegni) delle racchette da beach tennis in legno. Vorrei sapere qual è la miglior tecnica...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content