Versione casalinga stampa serigrafica per comprensione procedimento

Gentile prof. Barzaghi, vorrei far sperimentare ai miei alunni della scuola secondaria di primo grado la tecnica della stampa serigrafica (o meglio una sua versione casalinga) e vorrei farlo impiegando materiali poveri. Per il telaio vorrei provare ad utilizzare il coperchio di una scatola da scarpe: taglierei il cartone nella parte centrale lasciando qualche cm ai bordi, in modo da poter assicurare con una spillatrice la tela. Per quanto riguarda la tela, potrebbe andare bene, secondo lei, del cotone? Come avrà capito mi interessa che comprendano il procedimento, piuttosto che mirare ad un risultato eccellente.
Grazie mille M.R.

Margherita Romagnoli, Firenze

Buongiorno,grazie per il titolo che mi conferisce, ma sono solo un serigrafo che cerca di fare in modo che una professione possa essere spiegata a chi la volesse intraprendere e abbia la curiosità e la fantasia per applicarsi e imparare ad esercitarla.

Quello che Lei vorrebbe fare potrebbe anche funzionare, ma non darebbe l’esatta idea di cosa può e deve succedere durante una stampa serigrafica.

Sarei lieto di poterle inviare, anche a titolo gratuito, un telaio e del’inchiostro per far sì che possiate fare delle prove reali, non certo puntando alla qualità, ma potendo verificare e illustrare l’esatta dinamica del processo di stampa.

Se la ritiene una cosa che possa farle piacere ed essere utile ai suoi alunni, mi può inviare un logo (quello del vostro istituto per esempio o qualcosa che possano creare o aver creato i suoi ragazzi) e, inviandomi il suo recapito, posso provvedere a spedirle il tutto affinchè possa eseguire dei test efficaci.

Quello che vuole comunque fare Lei lo faccia pure: i passaggi da lei illustrati, anche se ovviamente con strumenti e metodologie diversi, sono gli stessi che si usano per realizzare un telaio: cornice e tessuto tesato.

Il problema del sostituire al tessuto per serigrafia il cotone impedirebbe il corretto passaggio di qualsiasi tipo di inchiostro e quindi non renderebbe, come dovrebbe essere, l’idea, se poi vuole far “funzionare” un po’ meglio la sua opera, utilizzi del nylon (ad esempio quello delle calze, magari con un numero basso di denari) al posto del cotone, sicuramente funzionerebbe meglio.

Rimango a sua completa disposizione per qualsiasi necessità , nel rinnovarle la mia “offerta”, saluto cordialmente

Angelo Barzaghi

Vedi Anche:

Da poco ho fondato un piccolo marchio di abbigliamento (per ora magliette felpe e cappellini) producendo tramite terzi un centinaio...

Vorrei aprire un laboratorio per la stampa su ceramica di foto per tombe e loculi. Quali sono le tecniche di stampa...

Scrivo perché non riesco a trovare un inchiostro che mi dia una buona adesione su pannelli di polietilene. Questi pannelli...

Ho un problema da risolvere: quando ho finito di impressionare l'immagine nella tela per serigrafia e lavo con acqua tiepida,...

Foto di copertina tratta da: for-ma.net Si può serigrafare su oggetti strutturati come vasi, piatti, tazze in ceramica? Su oggetti...

Buonasera, ho stampato dei palloncini con inchiostro PC Sericom, ma quando vado a rigonfiarli la stampa si sgretola e si...

Sono un grafico di un'azienda serigafica, ho lavorato 20 anni in un'altra azienda ed avendo visto le varie lavorazioni, mi...

Volevo sapere un prodotto adatto per stampare le sacche di nylon e i sacchetti di plastica (i classici sacchetti trasparenti...

Vorrei qualche consiglio per realizzare una buona "emulsionatura" dei telai. Alfredo Ecco in sintesi i passi fondamentali per realizzare una...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content