Inchiostri all’acqua per serigrafia. Asciugatura e aumento dell’elasticità

inchiostri all'acqua per serigrafia

Buongiorno, sono alle prime esperienze di stampa serigrafica a mano, con telai autoprodotti a 55 fili. Ho utilizzato il Texprint Mono e lasciato asciugare all’aria per più di 72 ore. Il colore risulta al tatto appiccicoso e provando a stirare il tessuto (rigorosamente di cotone) il ferro non scorre ma si sporca di colore. Cosa ho sbagliato? Seconda domanda: il Quasar tentato su tessuto di cotone leggermente elastico risulta morbido e stirabile. Ma vorrei che fosse meno evidente la crettatura quando il tessuto viene tirato. Cosa devo aggiungere al prodotto? Ringrazio anticipatamente per le risposte e mi complimento per il sito!

Alessandra, Cannara

Normalmente il Texprint Mono asciugato all’aria per 72 ore diventa secco al tatto e resistente ai lavaggi.

Se questo non avviene può dipendere da:
Temperatura bassa e umidità dell’aria particolarmente alta. In questo caso un’asciugata con il ferro da stiro (ma interponendo tra il ferro e il colore un foglio di carta da forno!) può risolvere il problema.

– Si trattava di colore nero, più lento ad asciugare. La soluzione è come sopra.

– C’è un problema nell’inchiostro: ci comunichi il numero di lotto scritto sulla confezione, che facciamo una prova in laboratorio.

Il Modatex è un ottimo inchiostro, ma privo di elasticità. Se si tratta di colore bianco, può acquistare il Bianco Elastico, non presente sul sito ma ordinabile per e-mail.
Con gli altri colori, può aumentarne l’elasticità aggiungendo una minima percentuale di modatex Legante per Metalli: si tratta di una base trasparente che riduce leggermente la coprenza dell’inchiostro, ma lo rende più elastico.

Se ha ancora del bianco standard in suo possesso, può elasticizzare anche questo con il legante per metalli.
L’inchiostro può esssere ulteriormente additivato con Additivo Soft Feel, che rende la stampa più morbida al tatto.

Benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi parlo del riporto d'inchiostro. https://youtu.be/JP-lG8NMnbE...

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Sono normali quelle piccole crepe che vediamo quando stampiamo in serigrafia con inchiostri ad acqua? Sì. Ma c’è un rimedio....

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

Una decisione non scontata, soprattutto se stai iniziando: da qui dipendono le attrezzature del laboratorio e la tecnica di stampa....

Siamo tutti fan degli inchiostri ad acqua per serigrafia. Ma c’è un problema: possono asciugare sul telaio e renderlo inutilizzabile....

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content