Qual è la giusta quantità di gelatina da spalmare sul telaio?

Buongiorno
vorrei domandarle qual’è la giusta quantità di gelatina da spalmare sul telaio, perchè in fase di sviluppo in acqua trovo molta difficoltà a rimuovere la gelatina per far apparire l’immagine. Armando, Catanzaro

In realtà non ci sono limiti allo spessore della gelatina sul telaio: basta stenderla in più riprese, in modo che lo strato risulti uniforme e privo di gocce: pensi solo ai telai spessorati per ottenere stampe ad alto spessore di inchiostro.

Naturalmente se il disegno da riprodurre lo consente, cioè se non presenta tratti molto sottili, che sono i primi a chiudersi. I motivi della difficoltà di sviluppo sono altri e possono essere vari:

1): la gelatina è vecchia e scaduta: tenga conto che una volta sensibilizzata con il diazo la gelatina si conserva a temperatura ambiente per un periodo non superiore a un mese, dopo tende a indurire. Se tenuta in frigo, la durata può triplicare.

2): il telaio, dopo essere stato gelatinato e prima di essere stato inciso, è stato sottoposto a luce ambiente (magari durante l’asciugatura) per troppo tempo; il telaio emulsionato va trattato sempre e soltanto a luce tenue, meglio se gialla.

3): ha esposto troppo sotto l’espositore; occorre ridurre anche del 100% il tempo di esposizione.

Tenga comunque presente che le gelatine per base acquosa sono molto più tenaci e lente a sviluppare rispetto a quelle per ink a solvente. L’acqua leggermente tiepida aiuta lo sviluppo.

Ciao a tutti!Benvenuti a un nuovo video di CPL Fabbrika.Io sono Federica e oggi vediamo come funziona un espositore per...

Quando prepari un telaio serigrafico l’emulsione potrebbe dare problemi. Nulla di grave: bastano semplici accorgimenti per ottenere un ottimo telaio...

Non esistono calcoli in grado di determinare il tempo di esposizione esatto del telaio. Si procede per prove, errori e...

I motivi del fatto che la gelatina, dopo l'esposizione, si scioglie possono essere vari e ora cerchiamo di individuarli. -...

Dovrei impressionare i miei telai con una lampada alogena da 400W posta a 105cm dalla base, utilizzando la gelatina Emulsioni...

Due anni di lavoro, quaranta di esperienza in CPL Fabbrika.È così che è nato "Saper Serigrafare", il manuale di serigrafia...

Vi scrivo in merito a un problema che sto riscontrando in fase di incisione del telaio serigrafico, utilizzando il vostro...

Il sole è una sorgente luminosa perfetta, perché le sue onde luminose sono molto ricche di frequenze UV. E, come...

Abbiamo preparato alcuni telai, ma quando abbiamo rimosso l'emulsione (QLT) con l'acqua, nella parte anteriore (quella a contatto diretto con...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content