Inchiostro per stampa serigrafica su pelle, cuoio e finta pelle.

Buongiorno Sig. Angelo prima di tutto i complimenti per il suo libro sulla serigrafia, ho imparato moltissimo. Sono un neofita, ho iniziato con la serigrafia da circa 2 mesi. Voglio effettuare delle stampe sulla pelle,cuoio e finta pelle. Ho provato i colori plastisol ma purtroppo la pelle e il cuoio a temperature elevate si deformano. Mi hanno consigliato i vinilici ma sinceramente non so quale prendere allo scopo. Su cplfabbrica ci sono i Serimart e i Nyloflex quale mi consiglia? Bisogna adottare particolari accorgimenti per i colori a solvente? Inoltre mi sto costruendo un bromografo, ed ho dei sacchetti sottovouoto per indumenti, secondo lei è possibile usarli per far aderire bene la pellicola al telaio?
La ringrazio Cordiali Saluti

Giuseppe, Palermo

Buongiorno e grazie per gli apprezzamenti.Per la stampa sulla pelle esistono inchiostri specifici, ma sicuramente quelli che possono fare al caso suo, almeno per ora, sono quelli per il nylon, più adatti di quelli vinilici anche perchè normalmente più elastici e leggermente più coprenti.

Per i colori a solvente ci sono degli accorgimenti molto semplici da adottare, come ricoprire sempre la zona incisa subito dopo la squenza di stampa e seguire le istruzioni per la scelta dei telai e delle procedure di diluizione o aggiunta di additivi: qualcosa di questo argomento è scritto sul manuale e, entro la fine di ottobre, sarà anche illustrato in modo pratico sul dvd che sto ultimando.

Quella dei sacchetti con il sottovuoto è un’idea ottima, che risolve sicuramente in modo egregio qualsiasi problema di adesione della pellicola alla superficie del telaio.

A disposizione per qualsiasi chiarimento, saluto cordialmente

Angelo Barzaghi

Vedi Anche:

Da poco ho fondato un piccolo marchio di abbigliamento (per ora magliette felpe e cappellini) producendo tramite terzi un centinaio...

Vorrei aprire un laboratorio per la stampa su ceramica di foto per tombe e loculi. Quali sono le tecniche di stampa...

Scrivo perché non riesco a trovare un inchiostro che mi dia una buona adesione su pannelli di polietilene. Questi pannelli...

Ho un problema da risolvere: quando ho finito di impressionare l'immagine nella tela per serigrafia e lavo con acqua tiepida,...

Foto di copertina tratta da: for-ma.net Si può serigrafare su oggetti strutturati come vasi, piatti, tazze in ceramica? Su oggetti...

Buonasera, ho stampato dei palloncini con inchiostro PC Sericom, ma quando vado a rigonfiarli la stampa si sgretola e si...

Sono un grafico di un'azienda serigafica, ho lavorato 20 anni in un'altra azienda ed avendo visto le varie lavorazioni, mi...

Volevo sapere un prodotto adatto per stampare le sacche di nylon e i sacchetti di plastica (i classici sacchetti trasparenti...

Vorrei qualche consiglio per realizzare una buona "emulsionatura" dei telai. Alfredo Ecco in sintesi i passi fondamentali per realizzare una...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content