Inchiostro Modatex e catalizzatore

inchiostro modatex per serigrafia

Salve, ho acquistato poco tempo fa dei colori modatex, avrei due curiosità in proposito; la prima è sapere se una volta catalizzati e lasciati un po’ di tempo fermi si possono riutilizzare magari aggiungendo catalizzatore o in altri modi; la seconda curiosità è che ho notato, una volta asciugata la stampa che il colore risulta screpolato, e debole ai lavaggi… Vorrei capire dove sbaglio, sto pesando il catalizzat.  Su 100gr di colore aggiungo 3gr di cat.

Nicola, Cagliari

Il catalizzatore del Modatex non è un “induritore”, perciò l’inchiostro catalizzato e non utilizzato può essere immesso nuovamente nel barattolo.

Ma il catalizzatore esaurisce la sua funzione dopo circa 7 giorni, perciò, dopo questo tempo, occorre catalizzare nuovamente l’inchiostro con catalizzatore fresco, sempre al 3%.
Per lo stesso motivo si sconsiglia di versare l’intero catalizzatore nel barattolo da 1 kg del Modatex: è molto meglio, con una siringa, aggiungere il catlaizzatore volta a volta all’inchiostro che si prevede di utilizzare.

Circa il problema della screpolatura: il Modatex, come tutti gli inchiostri a base acqua, è piuttosto rigido e non segue i movimenti della stoffa; per questo, specie se stampato a pochi fili, e quindi in elevato spessore, tende a spaccare.
Il rimedio consiste nell’agggiungere al colore una piccola percentuale di Modatex Base Trasparente, oppure Modatex Legante per Metalli, che ha pari caratteristiche: si tratta di una base incolore elastica, che elasticizza l’inchiostro; lo svantaggio è che in questo modo si riduce leggermente la coprenza dell’inchiostro.

Il Modatex catalizzato al 3%, come lei fa, e stampato, resiste ai lavaggi dopo circa 72 ore. Se la temperatura è bassa e l’umidità dell’aria elevata questo tempo di indurimento definitivo si allunga maggiormente. Per ridurlo si può utilizzare una termopressa o un forno.

Benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi parlo del riporto d'inchiostro. https://youtu.be/JP-lG8NMnbE...

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Sono normali quelle piccole crepe che vediamo quando stampiamo in serigrafia con inchiostri ad acqua? Sì. Ma c’è un rimedio....

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

Una decisione non scontata, soprattutto se stai iniziando: da qui dipendono le attrezzature del laboratorio e la tecnica di stampa....

Siamo tutti fan degli inchiostri ad acqua per serigrafia. Ma c’è un problema: possono asciugare sul telaio e renderlo inutilizzabile....

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content