Motivi distacco dell’emulsione dal telaio per serigrafia

Buongiorno Sig. Ratto,
da poco tempo lavoro nel campo della serigrafia e mi ritrovo ad avere problemi con i telai.
Capita spesso che la gelatina del telaio inciso cominci a cedere, creando buchi e imperfezioni nella grafica che si risolvono in prodotti non qualitativamente accettabili e costringendomi a rifare il telaio.Da cosa può essere causato questo problema?grazie dell’aiuto

Davide , Roma

La gelatina inizia a cedere alle sollecitazioni di stampa e si formano microfori oppure si sbiadiscono i contorni del disegno: una causa molto probabile è che il tempo di esposizione alla luce UV, prima dello sviluppo, sia stato insufficiente. Se il tempo di esposizione le sembra comunque giusto, provi, dopo avere sviluppato il telaio, a sovraesporlo alla luce uv o anche alla luce del sole, per parecchi minuti: l’emulsione indurirà e diventerà più resistente.

Naturalmente dò per scontato che lei esponga il telaio alla luce uv; esponendo a luce alogena bianca, o lei utilizza una emulsione particolare , come la QLT, oppure la tenuta del’emulsione non è affatto garantita e va obbligatoriamente esposta ala luce del sole, dopo lo sviluppo.

Un altro motivo potrebbe essere che lei non utilizza l’emulsione adatta all’inchiostro: se stampa con inchiostri a base acqua occorre utilizzare un’emulsione con questi compatibile: o un’emulsione per ink ad acqua, come lo Screen Sol RM, oppure, ancora meglio, un’emulsione universale come la Textil HT, che è compatibile con qualsiasi tipo di inchiostro.

Un terzo motivo, se le tirature sono elevate, è che lei abbia steso sul telaio uno strato tropop sottile di emulsione, che alla lunga si consuma e forma microfori, dai quali passa l’inchiostro: una corretta emulsionatura consiste in una passata della vaschetta stendigelatina lato stampa e due passate lato racla.  A emulsione asciutta, controlli in contro luce, o sopra un piano luminoso, che già non ci siano micro fori sullo strato di emulsione.

 

Un quarto motivo potrebbe essere l’utilizzo di un’emulsione vecchia, scaduta; ma in questo caso farebbe molta fatica a sviluppare il telaio in acqua, quindi avrebbe inconvenienti ancora prima di stampare. Tenga presente che l’emulsione si conserva per circa 30 giorni a temperatura ambiente, dopo che è stata sensibilizzata con il diazo; e circa tre volte tanto se conservata in frigo. L’emulsione vecchia si stacca a scaglie dal telaio, dopo che è asciutta.

Ciao a tutti!Benvenuti a un nuovo video di CPL Fabbrika.Io sono Federica e oggi vediamo come funziona un espositore per...

I ragazzi di Very Seri hanno testato la Pinza Smart di CPL Fabbrika. Ecco come è andata. https://youtu.be/CXr-hW8ATpU Chi è...

Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vedremo come...

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...

È indispensabile per stampare e ogni serigrafo sa come usarla nei modi più creativi. Ecco come scegliere e quali sono...

Quando prepari un telaio serigrafico l’emulsione potrebbe dare problemi. Nulla di grave: bastano semplici accorgimenti per ottenere un ottimo telaio...

Serigrafia non significa solo telai, inchiostri e banchi di stampa. Ecco una serie di accessori utili nello spazio di lavoro...

Non esistono calcoli in grado di determinare il tempo di esposizione esatto del telaio. Si procede per prove, errori e...

Esistono almeno tre tipi di banchi manuali per stampare in serigrafia. Qui ti aiutiamo a scegliere il modello più adatto...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content