Come usare il glitter nella stampa serigrafica

come stampare glitterato in serigrafia

Come va usato il glitter nella stampa serigrafica?
Ho comprato 150 gr di polvere oro e mi hanno detto di mischiare la polvere con 1 kg di base trasparente, così facendo l’oro è già pronta all’uso?

Guido Nino, Cosenza

I glitter vanno necessariamente messi in una base con delle caratteristiche che ne esaltino la brillantezza, quindi deve essere una base trasparente e traslucida (sono proprio basi dedicate) e non sono quelle per le polveri (oro, argento, rame etc.) o comunque non sempre.

I glitter si presentano in “scaglie” di dimensioni molto piccole e variabili a seconda dell’effeto che si vuole ottenere, vanno da 70 a 300 micron e in conseguenza alla loro dimensione occorre predisporre il telaio corretto, per i glitter fini (0,2=70 micron) un 32 fili/cm va benissimo, salendo invece nella dimensione occorre scendere anche di molto con i fili, arrivando anche a misure estreme come 6 o 8 fili/cm.

Possono essere stampati inglobandoli nelle basi (plastisol, pvc free, acqua) oppure a spolvero: in questo secondo caso la lavorazione risulta molto complessa, lenta, dispendiosa e… sporchevole (glitter ovunque!!!) ottenendo come risultato una maggior brillantezza, ma una tenuta purtroppo molto scarsa anche agli sfregamenti.

Angelo Barzaghi per CPL Fabbrika

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

In fase di prestampa capita di dover modificare il valore cromatico di un solo colore. Ecco come farlo senza andare...

Sto stampando sia su carta che su tessuto. La grafica è un quadrato. Ho notato che sugli angoli, quando passo...

La preparazione del file è fondamentale per ottenere un nero coprente sulla pellicola, ovvero un nero che permetta una incisione...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Ho riscontrato un problema con inchiostro Modatex bianco: durante il lavaggio della maglietta il colore si crepa. Il mio unico...

Ho comprato l’inchiostro serigrafico Plastisol di colore bianco, nella descrizione viene indicato come già pronto all’uso e quindi senza necessità...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content