Come usare inchiostri a base acqua in serigrafia

salve Franco, le scrivo per esporle alcuni dubbi sul processo serigrafico che spero mi possa aiutare a chiarire.
siamo due ragazzi ventenni, abbiamo acquistato su cpl l’occorrente base per un piccolo laboratorio sergirafico (due telai 50 70, emulsione, inchiostri modatex etc.).appunto con questi ultimi abbiamo avuto alcuni problemi, nel senso che, evidentemente per mancanze nella diluizione, l’inchiostro dopo un paio di passate sul telaio diventa molto stopposo e non permette più stampe chiare, poichè rimane attaccato nella parte a contatto col supporto del telaio.

ho avuto precedenti esperienze serigrafiche ed il telaio non necessitava di lavaggio per almeno una dozzina di stampe, quindi volevo chiederle cosa stavamo sbagliando in primis, e per secondo se gli inchiostri modatex sono sfruttabili anche per stampe su carta (siamo stati invitati ad un live printing di due giorni a milano), magari con particolari accorgimenti…

la ringraziamo, a presto e buona giornata

tommaso & tommaso

tommaso dell’anna, reggio emilia

Gli inchiostri a base acqua, per essere stampati correttamente richiedono qualche accorgimento, ma il risultato deve essere in ogni caso soddisfacente e sicuramente si stampano decine di copie,prima di pulire il telaio dalla parte inferiore o allungare l’inchiostro con acqua.

L’inchiostro, estratto dal barattolo, deve avere consistenza cremosa e una buona fluidità, che migliora ancora mescolandolo energicamente con una spatola. Posto sul telaio, l’inchiostro si deve stendere con la racla senza sforzo; se così non è, occorre aggiungere poca acqua e mescolare; i movimenti della racla avanti e indietro tendono a renderlo più fluido e lavorabile.

E’ bene evitare di tenere l’inchiostro fermo sul telaio per più di due minuti e, in ogni caso, l’area del telaio che corrisponde al disegno eeve essere sempre carica d’inchiostro, e mai scarica; in questo modo si evita che l’inchiostro chiuda le maglie del telaio. L’aggiunta di poco Diluente Extra Lento 35 ne ritarda ulteriormente l’essiccazione.

Le passate della racla devono essere abbastanza rapide e con pressione modesta; se, così facendo, si ottiene una buona copertura, allora la consistenza dell’inchiostro è quella giusta.

Se l’inchiosto ha tendenza a sporcare il telaio lato stampa, allora è meglio stampare con un fuori contatto di 1,5 mm: il telaio,abbassato sulla stoffa, non deve toccarla, ma deve distare da questa 1,5 mm; si ottiene lo scopo disponendo spessori di cartone sotto la cornice del telaio e fissandoli con nastro adesivo. In questo modo il telaio tocca il supporto di stampa solo durante la pressione della racla che passa; il risultato è una stampa più definita e secca.

Vi invito a mettere in atto questi accorgimenti, poi ci risentiamo per conoscere i risultati.

Benvenuti a un nuovo video tutorial di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi parlo del riporto d'inchiostro. https://youtu.be/JP-lG8NMnbE...

Ciao a tutti, benvenuti in un nuovo video di CPL Fabbrika. Io sono Federica e oggi vi spiego come pulire...

Naturalmente dipende dal tipo di inchiostro. Ecco alcuni esempi per diluire correttamente l’inchiostro serigrafico con il ritardante. I diluenti, i...

Sono normali quelle piccole crepe che vediamo quando stampiamo in serigrafia con inchiostri ad acqua? Sì. Ma c’è un rimedio....

Una decisione non scontata, soprattutto se stai iniziando: da qui dipendono le attrezzature del laboratorio e la tecnica di stampa....

Siamo tutti fan degli inchiostri ad acqua per serigrafia. Ma c’è un problema: possono asciugare sul telaio e renderlo inutilizzabile....

Può capitare di stampare con inchiostri ad acqua una grafica con linee sottili e ottenere un ottimo risultato. Tuttavia, nel...

Riscontro troppi problemi sulla stampa con colori all'acqua.Ho provato tre o quattro tipi di inchiostri base acqua e asciugatura a...

Ho riscontrato un problema con inchiostro Modatex bianco: durante il lavaggio della maglietta il colore si crepa. Il mio unico...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content