Pulire e recuperare un telaio da serigrafia

Salve, ho già comprato due volte da voi e piano piano riesco nel mio intento.
Devo ancora risolvere 2 problemi:
– Voglio pulire bene il telaio, ho comprato l’emulsione da strippagio in sali da diluire ma non riesco perfettamente. Può indicarmi quali prodotti comprare es, solventi e poi strippaggio?
– Poi vorrei sapere se vendete il telo a 55 fili a rotoli per fare da me i telai.Grazie saluti

Alessandro, Torino

Per recuperare il telaio serigrafico occorrono due prodotti: un solvente per sciogliere ed eliminare qualsiasi traccia di inchiostro; un prodotto di strippaggio per sciogliere la gelatina.  Se si usa lo strippaggio senza avere tolto le tracce d’inchiostro con il solvente, succede che queste proteggono la gelatina e impediscono che si sciolga.

Il Solvente PuliziaTelai 51 è un solvente universale per tutti i tipi di inchiostro, non è infiammabile né nocivo; si trova sul sito all’indirizzo https://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html

Lo strippaggio in sali va usato correttamente, e comunque possono essere necessari più trattamenti per eliminare definitivamente l’emulsione. In particolare, si raccomanda di non attendere più di due-tre minuti tra la stesa dello strippaggio sul telaio e il suo lavaggio a pressione: lo strippaggio non deve assolutamente asciugare sull’emulsione, perché in questo caso si ottiene l’effetto opposto e il telaio non risulta più recuperabile.

Certamente il tessuto si può acquistare a metro: lo trova al’indirizzo https://www.cplfabbrika.com/tela-per-la-tesatura.html; per impieghi normali le consiglio la Tela Poliestere bianco.

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...

Pulire il telaio nel modo giusto è fondamentale per non rovinarlo e per poterlo riutilizzare. Tutto dipende dall'inchiostro che hai...

Oggi non parleremo di serigrafia in senso stretto, ma su un tema che riguarda il mestiere di molti di noi.Il...

Hai lavato il telaio e eliminato l’emulsione ma sulla tela resta una specie di ombra? Nessun problema. Ecco come si...

Ho comprato da voi un telaio per serigrafia da poco che sino ad ora utilizzato in laboratorio all'università. Il mio...

Come riutilizzare un…

Vorrei recuperare la cornice un telaio serigrafico con tela strappata. Che metodo posso utilizzare? Esiste qualche prodotto specifico? - È...

Il transfer sublimatico può essere  fatto soltanto su poliestere o su supporti trattati al poliestere.Perciò non è possibile applicare il transfer...

Devo stampare una ventina di magliette color verde militare e vorrei sapere se il colore Texprint Mono Giallo è abbastanza...

Vorrei iniziare a dedicarmi alla serigrafia e vorrei sapere se è possibile usando solo prodotti 100% ecologici ed ecosostenibili. Se...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content