Scegliere fra aerografia e serigrafia. Quali differenze?

salve, sono un commerciante di Crema. Devo porle una semplice domanda: premesso che ho partecipato a un corso di serigrafia con telaio per stampa su tessuto, vorrei sapere se la serigrafia con aerografo e stencil è, per resa, paragonabile a quella con telaio. le chiedo questo per ovvie ragioni economiche, dato che un piccolo laboratorio serigrafico con n telai ha un suo costo. immagino la risposta, però vorrei da parte di un tecnico anche solo una breve disamina delle differenze e perchè è preferibile una tecnica piuttosto che l’altra. la ringrazio.

Giuseppe Tacchi, CREMA

La domanda è interessante e la prima risposta è: dipende da quali sono i suoi obiettivi. Se ha l’esigenza di produrre molte stampe in tempi brevi, non ho dubbi: la serigrafia è il metodo più efficace. Se ha l’esigenza di produrre pochi pezzi, quasi unici e non necessariamente identici uno all’altro, magari ricchi di sfmature, allora l’aerografo è un sistema valido. Tenga comunque presente che, per passare attraverso l’ugello di un aerografo, l’inchiostro deve essere notevolmente diluito e quindi perde potere coprente.  Con la tecnica serigrafica si stampa invece un inchiostro con viscosità abbastanza elevata e quindi con pigmenti più concentrati: la coprenza è perciò superiore.

La preparazoine di un telaio serigrafico ha indubbiamente un costo, ma la maschera dello stencil di che materiale è e per quante copie può essere utilizzata? Se è in vinile autoadesivo e la taglia a plotter, può usare una maschera per una sola applicazione e anche il vinile ha un costo. Se la taglia in cartoncino può usarla più volte, ma probabilmente i contorni del disegno non saranno così netti.

Provi con l’aerografo e poi, probabilmente, deciderà di passare alla serigrafia. Sarebbe interessante, per noi del sito, conoscere i risultati delle sue esperienze; se può, ci tenga informati.

È possibile mescolare tra loro inchiostri per serigrafia per ottenere un colore particolare?Sì, è possibile mischiare diversi inchiostri per ottenere...

Abbiamo un ottimo motivo per festeggiare: sono vent’anni che il blog di CPL Fabbrika racconta il mondo della serigrafia agli...

Ho quasi sempre usato colori per serigrafia Aquatech, emulsione Screen Sol-rm Blu e Strip Soluzione Concentrata (diluita) per il recupero dei...

In fase di prestampa capita di dover modificare il valore cromatico di un solo colore. Ecco come farlo senza andare...

Sto stampando sia su carta che su tessuto. La grafica è un quadrato. Ho notato che sugli angoli, quando passo...

La preparazione del file è fondamentale per ottenere un nero coprente sulla pellicola, ovvero un nero che permetta una incisione...

Devo fare serigrafie su oggetti in pelle e similpelle. Quale prodotto mi consigliate, che sia coprente e duraturo? Sulla similpelle,...

Ho riscontrato un problema con inchiostro Modatex bianco: durante il lavaggio della maglietta il colore si crepa. Il mio unico...

Ho comprato l’inchiostro serigrafico Plastisol di colore bianco, nella descrizione viene indicato come già pronto all’uso e quindi senza necessità...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content