Recuperare un telaio da serigrafia. Aprimaglia, Solvente, Antighost e Sali per lo Strippaggio

telaio tesato da stampa in serigrafia


Salve, le scriviamo per avere un consiglio riguardo l’acquisto di prodotti di pulizia per riutilizzare telai. Più precisamente vorremmo capire la differenza tra solventi, sali per strippaggio, antighost e aprimaglia. La ringraziamo anticipatamente.

Paolo, Valenza

L’ Aprimaglia è uno spray da utilizzare durante la stampa, ogni volta che le maglie del telaio si otturano a causa dell’inchiostro che inizia ad asciugare nelle maglie stesse. Una spruzzata di Aprimaglia scioglie l’inchiostro, e con due o tre successive stampate su carta si riportano telaio e inchiostro a regime.

Il Solvente Pulizia Telai 51 serve a sciogliere via ogni traccia di inchiostro dal telaio terminata la stampa, prima di archiviare il telaio. Il Solvente Pulizia Telai 51 si utilizza con inchiostro a base solvente e con inchiostro plastisol. Con gli inchiostri a base acqua la stessa funzione è svolta da un getto d’acqua.
L’eliminazione dell’inchiostro residuo dal telaio è anche indispensabile per recuperare il telaio, sciogliendone la gelatina. Un velo di inchiostro, infatti, costituisce una barriera tra l’emulsione e il prodotto di strippaggio, che impedisce a questo di agire sull’emulsione stessa.

I sali di strippaggio, sciolti in acqua, producono il liquido necessario a sciogliere la gelatina del telaio già utilizzato. Si stende il liquido di strippaggio con una spugna sul telaio orizzontale, si lascia agire il liquido per due minuti e non di più, si sciacqua con un getto forte di acqua. In questo modo la gelatina viene sciolta.

Lantighost è un liquido che elimina dal telaio, appena recuperato con lo strippaggio, l’immagine fantasma. Questa non è altro che la traccia colorata del vecchio disegno inciso, dovuta all’inchiostro che ha tinto le fibre del tessuto del telaio. L’immagine fantasma non ottura le maglie del telaio, e quindi non impedisce il suo utilizzo successivo. Ma creando una patina colorata sui fili del telaio riduce l’aggrappaggio della successiva emulsione. perciò i telai emulsionati dopo essere stati strippati, in presenza di immagine fantasma, tendono a durare meno.

L’antighost si usa con le stesse modalità dello strippaggio.

Pulire il telaio nel modo giusto è fondamentale per non rovinarlo e per poterlo riutilizzare. Tutto dipende dall'inchiostro che hai...

Hai lavato il telaio e eliminato l’emulsione ma sulla tela resta una specie di ombra? Nessun problema. Ecco come si...

Ho comprato da voi un telaio per serigrafia da poco che sino ad ora utilizzato in laboratorio all'università. Il mio...

Come riutilizzare un…

Vorrei recuperare la cornice un telaio serigrafico con tela strappata. Che metodo posso utilizzare? Esiste qualche prodotto specifico? - È...

Devo stampare una ventina di magliette color verde militare e vorrei sapere se il colore Texprint Mono Giallo è abbastanza...

- La pressione di una idropulitrice è perfettamente in grado di rompere la tela di un telaio, specialmente se la...

Ho letto che i telai possono essere riutilizzati tramite lo "strippaggio". Potreste spiegarmi meglio quali prodotti dovrei acquistare per poter...

Le scrivo perché sto cercando un screen filler. Mi è stato indicato lo screen filler della "Speedball" ma è difficile...

Salve, sono un vostro cliente che per motivi di spazio, inquinamento e salute stava pensando di passare dagli inchiostri plastisol a...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content