Problema nel recupero di un telaio serigrafico

Ciao, non riesco a lavare via la fotoemulsione dal telaio dopo l’uso, nonostante io usi i sali come indicato.Tenga conto del fatto che, non avendo un forno, dopo aver preparato il telaio(passaggio con racla da un lato e dall’altro,una volta) lo lascio asciugare per 24h in una stanza buia. L’emulsione che uso è di colore azzurro tipo universale.Lo espongo alla luce di 2 lampade alogene da 500w l’una ad una distanza di 50cm per 3 minuti (ho provato anche per 5 minuti eil risultato nn è cambiato).Infine dopo aver lavato via l’emulsione non impressionata asciugo il telaio con un phon per capelli. Pronto per l’uso stampo le mie t-shirt con colori all’acqua.
Cosa sbaglio?Il forno è proprio necessario?L’errore è nel procedimento? dammi tu qualche consiglio su preparazione del telaio, tempo di esposizione,distanza dalla fonte luminosa, tempo di asciugatura e quanto altro.grazieIl

Remo, Lecce

Se non riesce a eliminare la gelatina dal telaio il problema non sta sicuramente in quello che lei fa in sede di emulsionatura, asciugatura, incisione e stampa, ma nell’operazione stessa di recupero.  In generale, se il telaio è stato ben pulito dall’inchiostro e se non è catalizzato (lei non mi dice di averlo catalizzato, quindi ritengo che non lo sia), qualsiasi prodotto di strippaggio, liquido o in sali, deve funzionare.  Faccia attenzione ai seguenti elementi:

– Sul telaio da rigenerare non deve esservi traccia di inchiostro: questo, infatti, può costituire uno strato protettivo che impedisce allo strippaggio di agire sulla gelatina.

– Il prodotto di strippaggio deve agire per qualche minuto sul telaio, ma non deve MAI asciugarvi sopra: in questo caso si sortisce l’effetto opposto e il telaio diventa irrecuperabile.

–  La diluizione dei sali di strippaggio, o del liquido concentrato, devono essere corrette, infatti un prodotto troppo diluito esercita un’azione troppo debole.

– Lo strippaggio non deve essere conservato in recipienti metallici, altrimenti perde in brevissimo tempo la sua efficacia.

– Alcune gelatine sono più dure di altre da recuperare e il procedimento con lo strippaggio va ripetuto nelle zone difficili: questo è normale, specie se lo strato di gelatina è consistente.

– Lo strippaggio, steso sul telaio in posizione orizzontale, deve essere lasciato agire per qualche minuto e sciacquato violentemente con acqua appena la gelatina inizia a cambiare il suo colore.

Pulire il telaio nel modo giusto è fondamentale per non rovinarlo e per poterlo riutilizzare. Tutto dipende dall'inchiostro che hai...

Hai lavato il telaio e eliminato l’emulsione ma sulla tela resta una specie di ombra? Nessun problema. Ecco come si...

Ho comprato da voi un telaio per serigrafia da poco che sino ad ora utilizzato in laboratorio all'università. Il mio...

Come riutilizzare un…

Vorrei recuperare la cornice un telaio serigrafico con tela strappata. Che metodo posso utilizzare? Esiste qualche prodotto specifico? - È...

Devo stampare una ventina di magliette color verde militare e vorrei sapere se il colore Texprint Mono Giallo è abbastanza...

- La pressione di una idropulitrice è perfettamente in grado di rompere la tela di un telaio, specialmente se la...

Ho letto che i telai possono essere riutilizzati tramite lo "strippaggio". Potreste spiegarmi meglio quali prodotti dovrei acquistare per poter...

Le scrivo perché sto cercando un screen filler. Mi è stato indicato lo screen filler della "Speedball" ma è difficile...

Salve, sono un vostro cliente che per motivi di spazio, inquinamento e salute stava pensando di passare dagli inchiostri plastisol a...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content