Emulsionare nel modo giusto un telaio da serigrafia

E’ poco tempo che mi occupo di serigrafia su tessuto, e vorrei sapere per quanto riguarda la stesura della gelatina da qale parte del quadro sergrafico si distende. Alcuni mi hanno detto da tutte e due le parti, altri solo sulla parte esterna, quale di questi due sistemi è il più corretto.

maria baldacci, firenze

Ogni serigrafo ha teorie e abitudini personali in merito, ma il sistema condiviso dalla maggior parte dei buoni serigrafi è il seguente:

– prima stesa lato stampa (è il lato esterno)

– seconda e  terza stesa lato racla (è il lato interno)

– fare asciugare il telaio con il lato stampa in basso.

Una sola stesa è senza dubbio sconsigliabile in quanto potrebbero rimanere sulla gelatina bollicine d’aria a cui corrisponderanno inevitabilmente dei micro fori, attraverso i quali poi passa l’inchiostro.

Ciao a tutti!Benvenuti a un nuovo video di CPL Fabbrika.Io sono Federica e oggi vediamo come funziona un espositore per...

Quando prepari un telaio serigrafico l’emulsione potrebbe dare problemi. Nulla di grave: bastano semplici accorgimenti per ottenere un ottimo telaio...

Non esistono calcoli in grado di determinare il tempo di esposizione esatto del telaio. Si procede per prove, errori e...

I motivi del fatto che la gelatina, dopo l'esposizione, si scioglie possono essere vari e ora cerchiamo di individuarli. -...

Dovrei impressionare i miei telai con una lampada alogena da 400W posta a 105cm dalla base, utilizzando la gelatina Emulsioni...

Due anni di lavoro, quaranta di esperienza in CPL Fabbrika.È così che è nato "Saper Serigrafare", il manuale di serigrafia...

Vi scrivo in merito a un problema che sto riscontrando in fase di incisione del telaio serigrafico, utilizzando il vostro...

Il sole è una sorgente luminosa perfetta, perché le sue onde luminose sono molto ricche di frequenze UV. E, come...

Abbiamo preparato alcuni telai, ma quando abbiamo rimosso l'emulsione (QLT) con l'acqua, nella parte anteriore (quella a contatto diretto con...