Come pulire perfettamente i telai per serigrafia usati?

salve
aiutatemi!!! non riesco a pulire i telai bene!!tolgo l’emulsione con i sali ma mi rimane sempre il disegno precedente.su alcuni telai mi rimane tracce di emulsione che non viene tolto al 100×100 e quando rimetto l’emulsione si nota il disegno precedente!!avvolte vedo un alone di emulsione e non mi sembra che i fori siano aperti!!potete consigliarmi al meglio per avere dei telai super puliti?uso inchiostro palstisol
grazie

pino, latina

Occorre distinguere tra l’emulsione che ottura le maglie e il colore dell’emulsione (alone) che resta sul tessuto, ma non ottura le maglie.

Nel primo caso occorre ripetere più volte il porcesso di recupero, con un normalissimo prodotto di strippaggio, insistendo sulle zone ancora emulsionate. In questa operazione occorre fare attenzione a non lasciare asciugare il prodotto strippante sul tessuto: se succede, l’emulsione non si rimuoverà più. Il prodotto va lasciato agire qualche minuto, ma non tanto da essiccare. Quindi si rimuove con doccetta o, meglio ancora, con idropulitrice, che consuma meno acqua ed ha efficacia molto superiore.

 

Nel secondo caso, per eliminare l’alone, noto come “immmagine fantasma”, si usa un prodotto specifico e si compie un’ulteriore operazione dopo avere usato lo strippaggio.

Il prodotto si chiama Fotechem 2089 Antighost, e lo trova all’indirizzo https://www.cplfabbrika.com/strippaggio.html

Di solito, comunque, l’immagine fantasma crea problemi solo se si incidono sul telaio alonato disegni molto fini o retinati; nella maggior parte dei casi si tratta solo di problema estetico, perché l’alone non ha alcuna influenza sulle incisioni successive; naturalmente, a condizione che le maglie del tessuto siano perfettamente aperte.

 

 

Pulire il telaio nel modo giusto è fondamentale per non rovinarlo e per poterlo riutilizzare. Tutto dipende dall'inchiostro che hai...

Hai lavato il telaio e eliminato l’emulsione ma sulla tela resta una specie di ombra? Nessun problema. Ecco come si...

Ho comprato da voi un telaio per serigrafia da poco che sino ad ora utilizzato in laboratorio all'università. Il mio...

Come riutilizzare un…

Vorrei recuperare la cornice un telaio serigrafico con tela strappata. Che metodo posso utilizzare? Esiste qualche prodotto specifico? - È...

Devo stampare una ventina di magliette color verde militare e vorrei sapere se il colore Texprint Mono Giallo è abbastanza...

- La pressione di una idropulitrice è perfettamente in grado di rompere la tela di un telaio, specialmente se la...

Ho letto che i telai possono essere riutilizzati tramite lo "strippaggio". Potreste spiegarmi meglio quali prodotti dovrei acquistare per poter...

Le scrivo perché sto cercando un screen filler. Mi è stato indicato lo screen filler della "Speedball" ma è difficile...

Salve, sono un vostro cliente che per motivi di spazio, inquinamento e salute stava pensando di passare dagli inchiostri plastisol a...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content