Uso corretto del solvente per la pulizia dei telai da serigrafia

salve,ho acquistato 2 telai 55 fili e il solvente pulizia telai,ma usando il solvente mi ha sciolto la colla della tela del telaio come mai??grazie.

jamil, nereto

Se i telai sui quali lei ha usato il solvente sono di metallo smaltato, è certo che non si è sciolta la colla, ma piuttosto il primo strato di smalto blu che protegge il metallo, e di conseguenza ha ceduto la colla. Il problema è noto ed è anche piuttosto articolato; risulta drammatico se i telai vengono lavati in una macchina lavatelai, dove il solvente va a contatto con l’intero telaio, quindi anche con la cornice.

Se il telaio viene invece pulito con il solvente, ma a mano, il più semplice rimedio pratico consiste nel limitare la diffusione del solvente alle parti inchiostrate, e non sottoporre tutto il telaio a una “doccia” di solvente; in questo modo si spreca meno solvente e non si rovina la cornice. Durante la stampa la maggior parte dei serigrafi protegge la cornice dall’inchiostro con una striscia di nastro adesivo, specifico per serigrafia o anche in carta da carrozziere, lungo tutto il perimetro interno; così facendo è sufficiente rimuovere il nastro per avere la cornice pulita.

A titolo informativo le spiego i motivi di tutto questo problema: le cornici serigrafiche sono verniciate di blu con polveri epossidiche e sarebbe sufficiente portare la vernice a cottura a una temperatura di poco superiore per renderla inattaccabile dai solventi. Ma la cornice DEVE essere attaccata e lievemente corrosa dai solventi di cui è composta la colla, che trattiene il tessuto alla cornice. Se il solvente non aggredisse la vernice, la colla non terrebbe. Per questo si cerca un compromesso, cuocendo le polveri epossidiche quel tanto che basta a resistere ai solventi “abbastanza”, ma non “totalmente”.

In sintesi, il rimedio consiste nel bagnare la cornice di solvente il meno possibile e solo se necessario; evitare totalmente di fare ristagnare il solvente all’interno del telaio, contro la cornice, come ho visto fare a certi serigrafi, che lasciavano il telaio montato in macchina, lievemente inclinato, con il solvente all’interno; al mattino il solvente era sul piano di stampa, e la tela staccata.

Pulire il telaio nel modo giusto è fondamentale per non rovinarlo e per poterlo riutilizzare. Tutto dipende dall'inchiostro che hai...

Hai lavato il telaio e eliminato l’emulsione ma sulla tela resta una specie di ombra? Nessun problema. Ecco come si...

Ho comprato da voi un telaio per serigrafia da poco che sino ad ora utilizzato in laboratorio all'università. Il mio...

Come riutilizzare un…

Vorrei recuperare la cornice un telaio serigrafico con tela strappata. Che metodo posso utilizzare? Esiste qualche prodotto specifico? - È...

Devo stampare una ventina di magliette color verde militare e vorrei sapere se il colore Texprint Mono Giallo è abbastanza...

- La pressione di una idropulitrice è perfettamente in grado di rompere la tela di un telaio, specialmente se la...

Ho letto che i telai possono essere riutilizzati tramite lo "strippaggio". Potreste spiegarmi meglio quali prodotti dovrei acquistare per poter...

Le scrivo perché sto cercando un screen filler. Mi è stato indicato lo screen filler della "Speedball" ma è difficile...

Salve, sono un vostro cliente che per motivi di spazio, inquinamento e salute stava pensando di passare dagli inchiostri plastisol a...

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content