Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come evitare che l’inchiostro ad acqua asciughi sul telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere i fili del telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Preparazione del Telaio Serigrafico. 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Emulsionare il telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Serigrafia 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Serigrafia e Transfer Laser 2 Giorni
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Daniel Tummolillo I segreti della mia Serigrafia d’Arte
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come costruire un bromografo per telai serigrafici
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare il telaio per l’incisione
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Vendere online le proprie stampe
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Costruire un sito per vendere online le proprie stampe
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Stampa Sublimatica. 3 ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: La regolazione del Fuori Contatto nella stampa serigrafica
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Calcolare il tempo di esposizione del telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso di Stampa con diversi tipi di Inchiostro. 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Stampa Transfer Laser. 3 ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere l’inchiostro giusto in serigrafia
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare la stampa ad 1 colore in serigrafia
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere i fili del telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Avanzato di Serigrafia 2 Giorni
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come scegliere l’inchiostro giusto in serigrafia

3 risposte sul riutilizzo dei telai per serigrafia

riutilizzo dei telai per serigrafia

Ho comprato da voi un telaio per serigrafia da poco che sino ad ora utilizzato in laboratorio all’università. Il mio telaio è di dimensioni 65×80 a 90 fili. Mi chiedevo se fossero possibili queste cose:

– si può impressionare il telaio, comprando da voi l’emulsione, con la luce del sole, quindi senza disporre di lampade adeguate a UV?

– con un’idropulitrice casalinga è possibile sviluppare il disegno in casa, o servono soluzioni specifiche da aggiungere all’acqua?

– dopo la stampa, quanto tempo può rimanere il telaio senza essere pulito con il recuperante?

Federica

Rispondo nell’ordine alle sue domande:
– In teoria sì, perché il sole ha forti emissioni UV. In pratica risulta impossibile ottenere la ripetitività dei risultati, in quanto la luce del sole è molto variabile.
Ad ogni esposizione occorrerebbe effettuare delle prove per trovare il tempo di esposizione esatto.
E ciò costituisce un grande consumo di tempo e di telai.

Ad ogni esposizione occorrerebbe effettuare delle prove per trovare il tempo di esposizione esatto.

– In casa si possono benissimo sviluppare i telai e l’idropulitrice non è necessaria: è sufficiente una doccetta a pressione moderata. Per sviluppare il telaio è necessaria semplice acqua, senza additivi.

– Dopo la stampa è indispensabile togliere dal telaio qualunque traccia di inchiostro, prima che asciughi. Poi il telaio può essere conservato per un tempo indefinito.
Potrà essere riutilizzato per la stampa, oppure rigenerato con un prodotto di strippaggio e inciso con un diverso disegno. Ma non esistono limiti di tempo per farlo.

REGISTRATI E CREA LA TUA PERSONALE GUIDA ALLA SERIGRAFIA

  • Aggiungi più informazioni

    Aggiungi il tuo logo o una tua foto. Max 1MB
  • Scrivi una breve presentazione della tua attività. Il più possibile inedita.
  • Inserisci qui l'indirizzo della tua attività
  • Indica quali sono i settori della tua attività, puoi selezionare più di un settore
  •  
  •  
    Log In | Lost Password

Perchè Registrarsi?

  • Salva gli articoli che ti interessano
  • Consultali quando ne hai bisogno
  • Ricevi la nostra newsletter i con consigli per chi stampa
  • Scarica un Ebook con le storie dei serigrafi italiani
  • Ottieni il 5% di sconto su tutti i nostri prodotti

Hai anche tu una curiosità o una domanda per noi?

SCRIVI QUA

Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati?

PARTECIPA AL FORUM

Hai lavato il telaio e eliminato l’emulsione ma sulla tela resta una specie di ombra? Nessun problema. Ecco come si...

Non solo per fare economia ma anche come scelta ecologica, ecco tutte le aree dove, con un po’ di attenzione,...

Pulire il telaio nel modo giusto è fondamentale per non rovinarlo e per poterlo riutilizzare. Tutto dipende dall'inchiostro che hai...

Come riutilizzare un…

Vorrei recuperare la cornice un telaio serigrafico con tela strappata. Che metodo posso utilizzare? Esiste qualche prodotto specifico? - È...

Il transfer sublimatico può essere  fatto soltanto su poliestere o su supporti trattati al poliestere.Perciò non è possibile applicare il transfer...

Devo stampare una ventina di magliette color verde militare e vorrei sapere se il colore Texprint Mono Giallo è abbastanza...

Vorrei iniziare a dedicarmi alla serigrafia e vorrei sapere se è possibile usando solo prodotti 100% ecologici ed ecosostenibili. Se...

Abbiamo un dubbio sullo smaltimento della carta sporca di inchiostri serigrafici. Noi già smaltiamo con una ditta specializzata rifiuti liquidi,...

I residui di lavorazione della serigrafia sono considerati rifiuti speciali, e alcuni sono classificati come "pericolosi". In ogni caso devono...